La popolarità delle videochat ha coinvolto anche Facebook. In fondo non poteva essere altrimenti. Si chiama Messenger Rooms il nuovo servizio permette di creare una “stanza virtuale” direttamente sull’applicazione Messenger. Una volta creata la stanza chiunque può unirsi se invitato, e Rooms permette l’entrata anche agli utenti che non hanno un account social. Un punto chiave fondamentale questo per Facebook per attrarre i più della generazione Z che snobbano la piattaforma social di Menlo Park a favore di altre soluzioni quali Zoom, Skype e Google Meet.
Non ci sono limiti di tempo in questi salotti virtuali e presto sembra che potranno ospitare fino a 50 persone in una sola conversazione. Messenger Rooms diventa così uno dei maggiori tool per fare videochiamate di gruppo, tanto che può sicuramente essere utile anche per organizzare grandi eventi. Facebook ha affermato che la funzionalità verrà distribuita ad alcuni utenti venerdì e si espanderà nel resto del mondo nelle prossime settimane. Facebook ha inoltre sottolineato che la persona che crea la call su Messenger Rooms controllerà chi può unirsi e se le persone nuove possono collegarsi a tutti.
Una volta che la funzione sarà disponibile, ecco come creare una stanza direttamente dallo smartphone:
Potrete entrare in una stanza dal telefono o dal computer – non è necessario scaricare nulla, secondo Facebook.
Facebook prevede di aggiungere modi per creare stanze anche da Instagram Direct, WhatsApp e Portal. Le caratteristiche includeranno 14 filtri della fotocamera e sfondi modificabili.
Messenger Rooms è stato progettato in modo che violare la privacy degli utenti risulti quasi impossibile, al punto che neanche Facebook può vedere le chiamate né i partecipanti dentro una stanza. Le protezioni della privacy di Messenger Rooms includono la possibilità di controllare chi vede la vostra stanza e decidere se bloccarla o sbloccarla. Se è sbloccata, chiunque abbia il link può unirsi e condividere la stanza con altri. Ma il creatore della stanza deve essere presente per iniziare la chiamata. È possibile controllare chi può partecipare e rimuovere anche i partecipanti in qualsiasi momento. Le persone possono segnalare una stanza per violazione delle regole di Facebook, anche se la società non potrà controllare gli audio o i video per dar seguito alle segnalazioni.
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011