LinkedIn ha una nuova interfaccia e numerose nuove funzionalità. La piattaforma diventa così ancor più simile a Facebook, che sembra voler sfidare il social del lavoro.
Come accade per la maggior parte dei nuovi roll-out ci sono alcuni miglioramenti, alcune perdite e anche alcune funzioni che non girano come previsto. E, come ci si può aspettare dalle precedenti release LinkedIn, il roll-out è avvenuto nel tempo e alcuni cambiamenti sono già avvenuti ad inizio anno.
In questo post condivideremo con voi i cambiamenti che avranno il maggiore impatto sulla piattaforma di personal branding e sulle probabilità di successo di una carriera, insieme a quello che occorre fare per massimizzare questi cambiamenti. L’esperienza diventa più coerente, sia che utilizzi la versione desktop che quella mobile. Ciò renderà molto più facile collegarsi a LinkedIn per godere di funzionalità simili a prescindere da quale dispositivo si utilizzi.
Indice dei contenuti
La navigazione è cambiata.
Nella barra di navigazione sono disponibili sette aree principali (in alto a destra):
Il profilo LinkedIn rappresenta la prima impressione per coloro che vogliono conoscere qualcuno. Ciò significa che è importante comprendere le nuove funzionalità del profilo, rivedendo i profili così da fornire una prima impressione che sia la più autentica e positiva possibile.
L’headshot si presenta come un cerchio – anziché quadrato – e appare sopra il titolo, non a sinistra. Pertanto, scegliendo un headshot in cui ci si trova di fronte sarà possibile simulare un “contatto visivo” con il pubblico. Il cerchio offre meno spazio, quindi sarà ancora più importante utilizzare un close-up ritagliato efficacemente.
Solo le prime due righe del riepilogo vengono visualizzate automaticamente. I visitatori devono cliccare su “guarda di più” per leggere l’intero riepilogo. Quindi le prime due frasi sono critiche. È necessario utilizzarle per attirare i lettori affinché decidano di visualizzare la versione integrale.
Le dimensioni dell’immagine di sfondo sono cambiate. Le nuove dimensioni sono 1584×396 pixel. Sarà opportuno utilizzare questa funzione per aiutare il profilo a distinguersi dagli altri.
La sezione siti web, che consente di connettersi a tre siti sul web per amplificare il proprio messaggio di branding non è più personalizzabile.
Nella nuova versione, si vedono solo i primi tre. Ciò significa che è necessario assicurarsi che le prime tre competenze siano le più autentiche e aspirative così che gli interessati capiscano il valore che si offre. La buona notizia è che LinkedIn non ha rimosso la funzionalità che consente di riordinare le tre competenze più importanti nei punti migliori a prescindere da quanti riconoscimenti siano stati ricevuti.
Nell’ultimo ciclo di cambiamenti, LinkedIn ha aggiunto molte funzioni che consentono di personalizzare il profilo, ma non è più possibile spostare le sezioni del profilo in modo da visualizzare i contenuti più importanti in alto.
Misurare il valore di un brand è diventato difficile. Il sistema di classificazione che mostra come ci si confronti con gli altri è stato interrotto e non c’è più modo di cercare dati storici su come ci si sia classificati. Si trattava di un ottimo modo per misurare l’impatto delle attività di brand building e vedere come classificare le viste al profilo. Speriamo che questa funzione venga ripristinata presto.
La nuova interfaccia di messaggistica in tempo reale consente di inviare una connessione da qualsiasi schermo quando si è su LinkedIn. Ciò semplifica il mantenere le conversazioni in corso con le proprie connessioni. Purtroppo, la ricerca avanzata è stata rimossa. C’è solo una casella di ricerca universale dove è possibile trovare persone, posti di lavoro, aziende, gruppi e scuole. Si potrà perfezionare la ricerca utilizzando le opzioni del filtro sul lato destro, ordinando le persone per:
LinkedIn ha fatto sapere che aggiungerà l’opzione per cercare i post in un prossimo aggiornamento.
Una grande perdita è la funzionalità di tagging che consente di creare tag e di organizzare i contatti assegnandoli a uno o più tag. I soli modi per ordinare le connessioni sono ora:
C’è una nuova funzionalità “Highlights” che ha sostituito la funzionalità “In Comune” che mostra le connessioni, i gruppi e i luoghi comuni in cui si ha lavorato.
Le notifiche sono ora più importanti. Cliccando sull’icona a campana nella navigazione superiore, si arriva ad una pagina dedicata alle notifiche, incluse i ricordi, le visualizzazioni del profilo e gli indirizzi.
Nel complesso, la nuova interfaccia LinkedIn ha un aspetto migliorato rispetto alla precedente, ma alcune delle caratteristiche che ritenevamo estremamente preziose sono sparite.
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011