Twitter consentirà di moderare le risposte ai tweet

Twitter ha rivelato al CES di Las Vegas 2020 che sta introducendo una funzione che permetterà di limitare le risposte ai tweet. Ai propri tweet. Questa nuova funzionalità consentirà finalmente agli utenti di controllare chi risponde ai tweet, garantendo loro la possibilità di moderare e consentire le risposte a utenti specifici, ad esempio follower o quelli menzionati nel tweet stesso.

Non sono ancora stati comunicati tempi e Paesi di rilascio. Quello che si sa di certo è che al momento di postare un tweet si potrà scegliere tra 4 opzioni per limitare le risposte. Global, Group, Panel, Statement.

Limitare le risposte ai tweet, le opzioni che saranno disponibili

Global, tutti gli utenti di Twitter potranno partecipare alla conversazione. Group, le repliche saranno consentite alle persone seguite o a chi è stato menzionato in quello specifico tweet. Panel, gli unici autorizzati a rispondere possono essere gli utenti menzionati nel cinguettio. Statement, nessuno avrà diritto di replica. Ovvero. Non vuoi affatto risposte? Lo puoi fare.

Un passo ulteriore rispetto alla novità introdotta a ottobre, quando la piattaforma consentì agli utenti di nascondere alcune risposte al proprio tweet. Le decisioni dell’azienda californiana, infatti, sono prese nell’ottica di favorire un ambiente di conversazione salutare.

Vogliamo che le persone si sentano al sicuro nel prendere parte alla conversazione su Twitter”, ha spiegato la società in una nota, riferendosi alle accuse di cyber-bullismo che si è spesso trovata ad affrontare.

Twitter ha in programma di testare lo strumento di selezione delle risposte nel primo trimestre del 2020, monitorarne l’utilizzo e apportare eventuali modifiche se necessario prima di distribuirlo.

Ridurre la necessità di account privati

Twitter afferma inoltre che questa nuova funzionalità è stata introdotta nel tentativo di impedire ai tweet di essere sopraffatti da sciami di risposte o dirottati dai troll, e si spera che ciò ridurrà il numero di utenti che ritengono di dover rendere privato il proprio account al fine di evitare tali interazioni indesiderate.


Twitter consentirà di moderare le risposte ai tweet - Ultima modifica: 2020-01-10T09:30:47+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Aggiornamento iOS 18.4: tutte le novità (e cosa manca ancora in Italia)

Scopri tutte le novità di iOS 18.4, l’aggiornamento che rivoluziona l’esperienza su iPhone con AI,…

4 giorni ago

Batterie Nucleari: la rivoluzione che promette 50 anni di autonomia

Le batterie nucleari innovative promettono 50 anni di autonomia senza ricarica. Scopri come funziona, i…

4 giorni ago

Nuovo generatore di immagini di ChatGPT: la modifica delle foto fa impazzire il Web

Il nuovo generatore di immagini di ChatGPT con la nuova funzione di modifica immagini rivoluziona…

5 giorni ago

Influencer Marketing nel beauty: strategie, dati e trend per il 2025

Scopri strategie, trend e dati esclusivi sull’Influencer Marketing nel beauty: un webinar gratuito per ottimizzare…

6 giorni ago

Agenti AI, cosa sono e come funzionano: la nuova tendenza dell’intelligenza artificiale

Agenti AI OpenAI, Microsoft e Salesforce puntano su sistemi autonomi per trasformare il lavoro, ma…

2 settimane ago

Windows 10 End of Support: cosa succede dopo il 14 ottobre 2025?

La fine del supporto a Windows 10 non è solo un aggiornamento di calendario: è…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011