Categories: Social Network

Le Pmi sono più social, più delle grandi aziende

Le piccole e medie imprese non sono rigide, come molti le immaginano. Non sono spaventate dal mondo delle tecnologie più nuove, anzi. Proprio i social network, che molto considerano riba da ragazzini, vengono guardati con grande interesse dalle Pmi. Molti fino ad ora sono restati freddi di fronte all’esplosione dei social network, almeno quando se ne parla in ambito professionale. L’ultimo studio realizzato da Ipsos e presentato da Microsoft ai propri partner durante la WPC (World wide partner conferece) racconta una storia diversa. Il campione è stato di quasi 10.000 utenti appartenenti a PMI e grandi aziende in 32 Paesi diversi. Le grandi aziende e le PMI utilizzano già gli strumenti social per il business – ovvero le tecnologie che abilitano la collaborazione e la comunicazione aziendale, come intranet, videoconferenze e social network.
Nonostante, sia nelle grandi aziende che nelle PMI, gli strumenti social siano principalmente utilizzati per la comunicazione tra colleghi (7 su 10 utenti finali del campione totale), nelle aziende più piccole tali strumenti vengono utilizzati per svolgere una più ampia varietà di attività, tra cui la comunicazione con consumatori, clienti o fornitori e la ricerca di consumatori, clienti e concorrenti. Al contrario, è più probabile che gli utenti finali delle grandi aziende utilizzino gli strumenti social per trovare un esperto o un’informazione all’interno della loro azienda.

• Esistono ancora ostacoli all’adozione, sia nelle grandi aziende che nelle PMI. In entrambi i casi, la sicurezza (71% degli utenti finali delle grandi aziende vs. il 60% di quelli delle PMI) e il calo della produttività (58% nelle grandi aziende vs. 59% nelle PMI) vengono identificati come i rischi principali.

• Gli utenti finali delle grandi aziende sono più inclini ad affermare che i loro reparti IT possono rappresentare una barriera all’utilizzo degli strumenti social (41% nelle grandi aziende vs. il 36% nelle PMI)

• Nelle grandi aziende è più probabile che l’utilizzo degli strumenti social sul posto di lavoro sia regolamentato per preoccupazioni legate all’immagine aziendale (27% vs. 21% nelle PMI) o alla perdita di dati (25% nelle grandi aziende vs. 22% nelle PMI).


Le Pmi sono più social, più delle grandi aziende - Ultima modifica: 2013-07-09T23:11:46+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

21 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

23 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

2 giorni ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

5 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011