Facebook ha appena annunciato una nuova iniziativa incentrata sull’utilizzo dei suoi dati e tecnologie per aiutare le organizzazioni no profit e le università che lavorano nella sanità pubblica a mappare meglio la diffusione delle malattie infettive in tutto il mondo. L’azienda sta infatti introducendo le Disaster Maps. Si tratta di tre nuove tipologie di mappe per combattere le epidemie: mappe della densità di popolazione con stime demografiche, mappe di movimento e mappe di copertura della rete. Questi strumenti, afferma Facebook, aiuteranno i partner sanitari a capire dove vivono le persone, come si muovono e se hanno connessioni fra loro, tutti fattori che possono aiutare a determinare come rispondere agli scoppi di epidemie e dove dovrebbero essere consegnate le scorte per farvi fronte.
Indice dei contenuti
Come spiegato da Facebook, in effetti, le organizzazioni sanitarie si affidano a informazioni come queste per pianificare le campagne di salute pubblica, ma gran parte dei dati su cui si basano è obsoleta. Inoltre, le informazioni provenienti dalle comunità più remote possono essere scarse.
Combinando le Disaster Maps con altri dati sulla salute pubblica, Facebook ritiene che le organizzazioni saranno meglio equipaggiate per affrontare le epidemie.
Con il passare del tempo, questa diffusione della disinformazione su Facebook (e non solo!) ha provocato epidemie di morbillo, una malattia che era stata eradicata in quanto grave minaccia per la salute pubblica. Nonostante le false credenze sul legame tra vaccino per il morbillo e autismo da parte di alcuni sedicenti scienziati siano state puntualmente smentite, gli utenti di Facebook, che ora hanno internet che li rende esperti su qualsiasi cosa possano digitare in una casella di ricerca, hanno continuato a diffondere disinformazione su larga scala.
Oggi, l’Organizzazione Mondiale della Sanità afferma che la titubanza sui vaccini è diventata una delle maggiori minacce per la salute pubblica globale, citando l’aumento del 30% dei casi di morbillo in tutto il mondo.
Facebook ha recentemente annunciato un piano per frenare la diffusione della disinformazione sui vaccini sulle sue piattaforme, a seguito di indagini governative, ma questo non risolverà la crisi sanitaria che ha contribuito a creare. In realtà, Facebook non è l’unica piattaforma corrotta dalla disinformazione no vax: Pinterest, Twitter, YouTube e Instagram, di proprietà di Facebook, hanno anche preso delle misure per affrontare il problema, ma Facebook è il più grande social network e una piattaforma molto influente.
Certamente, le malattie prevenibili con vaccino sono solo una delle molte crisi (e potenziali crisi) riguardanti la salute pubblica, insieme a minacce come l’Ebola, la resistenza antimicrobica, l’influenza, la dengue, l’HIV e molti altre. L’accesso a più dati potrebbe aiutare le organizzazioni sanitarie in molte aree.
Non è la prima volta che Facebook sfrutta i suoi archivi di dati e altre tecnologie per aiutare le organizzazioni no profit e la ricerca. L’azienda ha inoltre fornito alle organizzazioni umanitarie dati di localizzazione anonimi per gli utenti in aree colpite da disastri, indicando le persone che si erano catalogate come al sicuro e dove stavano fuggendo in caso di crisi. In un altro sforzo legato agli aspetti umanitari, Facebook ha lavorato con l’intelligenza artificiale per creare mappe della densità di popolazione, tra cui la più recente che mostra la popolazione dell’Africa.
“Le epidemie rappresentano una crescente minaccia per vite e mezzi di sostentamento – ha dichiarato Vanessa Candeias, responsabile di Shaping the Future of Health and Healthcare al World Economic Forum, in un annuncio su Facebook sulle Disaster Maps – l’attenuazione del loro rischio e impatto richiede ogni strumento disponibile ‘nella cassetta degli attrezzi’.”
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011