Social Network

Tonia Peluso è la donna più influente nel digitale in Italia 2023

Tonia Peluso è la donna più influente nel digitale in Italia 2023 secondo le lettrici e lettori di Digitalic.
Tonia Peluso ha raccolto il 27,37% dei voti, superando Sabina Fasoli che si è piazzata la 2° posto con il 24,27% e Roberta Viglione che ha raggiunto la terza posizione e il 20,99% delle preferenze. Al quarto posto la giornalista Diletta Parlangeli (12,48%).

La donna più influente nel digitale in Italia 2023

Ogni anno la redazione di Digitalic celebra le Digiwomen, la lista delle 15 donne italiane più influenti nel digitale e nella tecnologia, un elenco che non ha la presunzione un censimento, ma l’occasione per segnalare delle storie interessanti di donne che si sono fatte strada, o la stanno facendo, nel digitale nella tecnologia nella comunicazione. Tra le nominate ricercatrici, giornaliste, influencer, manager che a nostro parere si sono distinte nelle loro attività promuovendo i temi dell’innovazione e della tecnologia al femminile (ma non solo) e dimostrando con il loro esempio che c’è spazio per le donne nel campo della scienza e dell’informatica, dalla comunicazione, dei social ma anche che l’apporto delle donne è fondamentale e unico.

1) Tonia Peluso

Le lettrici e i lettori di Digitalic avuto possibilità di votare quella che a loro avviso è la più influente, tra le Digiwomen segnalate.
Al primo posto con il 27,37% dei delle decine di migliaia di voti arrivati si è piazzata Tonia Peluso.

Tonia Peluso è sociologa, docente community manager. Nel marzo 2019 lancia insieme a Martina Bellani il blog e la pagina Instagram SonoSoloComplimenti per dare voce alle donne e ragazze vittime di abusi, molestie e catcalling e contribuire alla difficile battaglia verso la parità di genere.
Da poco è uscito anche il suo libro “Sono solo complimenti” scritto con Martina Bellani volume che ha “l’obiettivo di divulgare e dare voce a chi non ne ha mai avuta. Un testo spudorato sulla responsabilità e la colpa, su chi siamo e chi potremmo diventare.
Tonia Peluso scrive anche per Viva una rubrica di approfondimento della rivista/newsletter Fantastico! Quando commenta programmi Tv o l’attualità i suoi post svettano sempre in testa alle classifiche (vedere #Sanremo2023 per credere).

2) Sabina Fasoli

La sessuologa Sabina Fasoli ha raccolto il 24,27% dei voti e il secondo posto nella classifica stilata dagli utenti di Digitalic.
Sabina Fasoli è psicologa, sessuologa clinica, consulente di coppia, public speaker e autrice del libro “Piacere di conoscermi. Chi sono, come sono, cosa mi piace”, attraverso le pagine Instagram, TikTok e Facebook @psychandlove, di cui cura i contenuti di divulgazione sessuologica, Sabina Fasoli affronta i temi del benessere mentale, fisico e sessuale spiegando, sfatando miti, con chiarezza e semplicità. La sua comunicazione è diretta, ironica, ma sempre supportata dalle basi scientifiche e dall’esperienza. Sfata miti e leggende, dissolve i luoghi comuni sul sesso e sulle relazioni. Ha trovato una chiave unica per comunicare senza moralismi ma con rigore uno dei temi fondamentali per la vita dei giovani e non solo.

3) Roberta Viglione

La manager Roberta Viglione ha conquistato il terzo posto assoluto con il 20,99%.
Roberta Viglione è Ceo di Mauden srl a Ricoh Company. Durante gli studi in architettura, nei primi anni 80, dà il via al suo viaggio nel mondo dell’informatica, partendo da un semplice corso di programmazione, al tempo tema all’avanguardia e in rapida ascesa. Contribuisce alla crescita di Mauden, entrando in azienda al fine degli anni 80 quando questa sta muovendo i suoi primi passi.
Il suo spirito fortemente votato alle relazioni, la porta ad assumerne ben presto la carica di Amministratore Delegato guidandola da più di 30 anni nel mondo della trasformazione tecnologica anche attraverso la sperimentazione di nuovi business quali digital showroom e start-up innovative.

 

>


Tonia Peluso è la donna più influente nel digitale in Italia 2023 - Ultima modifica: 2023-02-10T17:33:56+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Spoofing, cos’è il nuovo attacco hacker

Dalle email ai call center fasulli, cresce l’uso dello spoofing per truffare utenti e aziende.…

16 ore ago

HP guida la trasformazione del futuro: AI e personalizzazione per il nuovo paradigma tecnologico

HP ridisegna il futuro del lavoro con l’AI: nuove soluzioni personalizzate migliorano la relazione con…

3 giorni ago

Zyxel Networks: la nuova serie USG FLEX H unifica cloud e on-premise

La nuova serie Zyxel USG FLEX H ridefinisce la strategia di sicurezza per PMI e…

6 giorni ago

Fortinet SMB Summit: la cybersecurity per accrescere la competitività

Il Fortinet SMB Summit raddoppia e conferma della cybersecurity per le PMI italiane. Soluzioni integrate,…

1 settimana ago

Lidar e AI si uniscono per ridurre i rischi sulle strade verso una mobilità più sicura

Gli strumenti con laser e l’intelligenza artificiale possono contribuire a diminuire il numero di incidenti…

1 settimana ago

AI: Accordo Gruppo E e Araneum Group per portare l’intelligenza artificiale italiana a un nuovo livello

Il Gruppo E stringe un accordo strategioi in ambito AI: con Araneum Group per il…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011