#iorestoacasa, l’hashtag più condiviso su Twitter da inizio quarantena

Forse e senza troppo il forse ne abbiamo fin sopra i capelli dell’hashtag #iorestoacasa. Utilizzato non solo sui social, ma anche sulle principali reti televisive, per incentivare ad un motto comune propenso ad evitare il contagio da coronavirus e favorire il contenimento. Ed è ormai passato più di un mese da quando, l’8 marzo scorso, l’Italia intera è stata messa in lockdown. Ma, nonostante l’impossibilità di uscire e di incontrarsi fisicamente, gli italiani hanno riempito in maniera creativa il tempo libero a loro disposizione, condividendo le loro esperienze su Twitter. Indovinate con quale hashtag attualmente più condiviso? #iorestoacasa. La campagna, nata dall’idea di Filippo Sensi, ha riscontrato grande successo su Twitter, con migliaia di utenti che hanno rilanciato l’hashtag.

#iorestoacasa nella musica

Numerosi i personaggi della musica, dello spettacolo e della cultura, che hanno rilanciato il messaggio su Twitter per incentivare tutti a rimanere in casa fin dai primi giorni dell’emergenza.

Le declinazioni nelle attività

Tra le varie attività twittate dagli italiani, troviamo ai primi posti la passione per i libri con hashtag come #ioleggoacasa, #ioleggodacasa, #chileggenonsiferma, #iorestoacasaeleggo twittati da librerie, personaggi dello spettacolo e della cultura, cittadini
per incentivare le persone a dedicare parte del proprio tempo alla lettura.

Ma la quarantena è anche un pretesto per occupare il tempo con attività prima trascurate, come riordinare la libreria di casa: con l’hashtag #scaffali le persone hanno condiviso gli scatti delle proprie librerie raccontando come vengono raccolti e organizzati i libri.

E nella cucina?

Anche la cucina è stata molto chiacchierata dagli utenti su Twitter, soprattutto con l’hashtag #iocucinoacasa. In molti si sono cimentati in nuove ricette e anche i grandi chef hanno svelato alcuni segreti delle loro preparazioni. Così gli italiani in quarantena hanno riscoperto
il piacere per la buona cucina casalinga. Inoltre, il 6 aprile si è celebrato il CarbonaraDay, un piatto tradizionale che ha riscosso grande successo anche su Twitter.

E poi c’è la musica

Nello sport #iorestoacasa diventa #iomiallenoacasa

Con il divieto di praticare sport all’aperto, gli italiani hanno portato la palestra in casa. Con le campagne #distantimauniti e #iomiallenoacasa, i principali atleti delle varie federazioni sportive italiane hanno invitato gli appassionati ad allenarsi a casa.

Per non dimenticare nella cultura

Anche la cultura è stata al centro delle conversazioni degli italiani, che, impossibilitati dal visitare mostre e musei, hanno condiviso le proprie esperienze virtuali. Tra gli hashtag più mezionati su Twitter si trovano infatti #laculturanonsiferma, #museichiusimuseiaperti e #museitaliani, che, a partire dalle iniziative del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e dei singoli musei sparsi su tutto il territorio italiano, hanno fatto riscoprire agli utenti di Twitter il valore del patrimonio artistico nazionale, promuovendo letture e visite virtuali.

 


#iorestoacasa, l’hashtag più condiviso su Twitter da inizio quarantena - Ultima modifica: 2020-04-16T15:04:47+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

2 giorni ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

3 giorni ago

DolphinGemma: g’AI di Google che decifra il linguaggio dei delfini

Google lancia DolphinGemma, un'Ai rivoluzionaria capace di decifrare il linguaggio dei delfini, aprendo nuove prospettive…

5 giorni ago

OpenAI vuole aprire un social: la sfida di Sam Altman ad Elon Musk

OpenAI vuole costruire un social network simile a X. Sam Altman mira a fondere intelligenza…

5 giorni ago

Spoofing, cos’è il nuovo attacco hacker

Dalle email ai call center fasulli, cresce l’uso dello spoofing per truffare utenti e aziende.…

1 settimana ago

HP guida la trasformazione del futuro: AI e personalizzazione per il nuovo paradigma tecnologico

HP ridisegna il futuro del lavoro con l’AI: nuove soluzioni personalizzate migliorano la relazione con…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011