Instagram lancia una nuova sfida a Snapchat, FaceTime e Houseparty con le videochiamate di gruppo . È in arrivo per tutti i dispositivi iOS e Android l’aggiornamento che consente a un massimo di quattro amici di raggruppare le videochiamate insieme tramite Instagram Direct.
Indice dei contenuti
Con il feed, Storie, la messaggistica, i video lunghi, Live, IGTV e ora le videochiamate di gruppo , Instagram spera di diventare un one-stop per tutte le esigenze social di 1 miliardo di utenti. Questa enorme espansione di funzionalità negli ultimi due anni sta dando i suoi frutti; SimilarWeb stima che l’utente medio americano sia già passato da 29 minuti al giorno nell’app a settembre 2017 a 55 minuti oggi. Più tempo speso significa più potenziali visualizzazioni di annunci e entrate per la controllata di Facebook che un analista di Bloomberg ha appena valutato $100 miliardi dopo che è stata acquistata per meno di $1 miliardo nel 2012.
Una caratteristica interessante delle videochiamate di gruppo di Instagram è che si può ridurre a icona la finestra e navigare su Instagram senza terminare la chiamata. Questo aspetto apre nuove opportunità per il co-browsing con gli amici come se si fosse insieme. Più amici possono partecipare a una chiamata su Instagram in corso, anche se è possibile disattivare l’audio se non desidera ricevere più inviti alle chiamate. Si Ha il permesso di chiamare chiunque si possa contattare tramite messaggio premendo il pulsante video in una chat, ma le persone bloccate non possono chiamare gli utenti che le hanno bloccate.
– Instagram – fino a utenti 4 più la navigazione simultanea
– Snapchat – fino a 16 utenti con un massimo di 32 persone tramite audio
– FaceTime – fino a 32 utenti (funzione in arrivo su iOS 12 questo autunno)
– Houseparty – fino a 8 utenti per camera con illimitate stanze in parallelo
– Facebook Messenger – fino a 6 utenti con un massimo di 50 persone in ascolto tramite audio
– FaceTime Apple – fino a 32 utenti
Instagram sta anche implementando altre due funzionalità promesse durante l’evento F8. La pagina Esplora verrà segmentata per mostrare una varietà di canali tematici. In precedenza, a 200 milioni di utenti giornalieri di Esplora veniva mostrato un mix casuale di contenuti in voga correlati ai loro interessi, con un’unica sezione per i video potenzialmente interessanti.
Adesso gli utenti potranno vedere una visuale orizzontale di canali in cima a Esplora, compresa una raccolta Per Te algoritmicamente personalizzata, oltre a quelle come Arte, Bellezza, Sport e Moda, a seconda del contenuto con cui si interagisce regolarmente. Gli utenti possono scorrere tra le categorie per sfogliare l’offerta di contenuti e quindi scorrere verso l’alto per visualizzare più post attinenti. Un elenco di hashtag secondari viene visualizzato quando si apre una categoria, ad esempio #MoGraph (per motion graphics) o #Typeface. E se si è stufi di vedere una categoria, si può disattivarla. Stranamente, Instagram ha completamente, forse temporaneamente, rimosso Storie da Esplora.
La pagina Esplora avanzata potrebbe rendere più facile agli utenti di scoprire nuovi creatori. Far crescere il pubblico di questi creatori di contenuti è fondamentale per Instagram in quanto si sta sforzando di diventare la loro app preferita. Snapchat non ha una sezione dedicata simile a Esplora o altre opportunità per far crescere i fan, cosa che ha allontanato alcuni creatori, mentre i nuovi canali relativi a specifici argomenti su Instagram ricordano la pagina relativa ai contenuti di tendenza sulla versione mobile di YouTube.
Instagram videochiamate di gruppo: come sono
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011