Instagram: il nuovo “esplora” cambierà il modo di usare il social

Aiutando gli utilizzatori a trovare le immagini degli altri più facilmente, il social potrebbe diventare una app di notizie, una guida turistica e molto altro ancora.
Più di 300 milioni di persone usano Instagram, condividendo più di 70 milioni di foto al giorno. Per la maggior parte di loro, questi numeri non significano molto, in quanto si limitano a vedere le immagini delle persone che hanno scelto di seguire. E non hanno modo di capire dove sono state scattate la maggior parte di queste.
Con la nuova versione per iOS e Android le funzioni “cerca” ed “esplora” rendono possibile trovare foto scattate in tutto il mondo, cercandole per luogo, tag, fotografo o soggetto.
Le novità riguardano l’area rappresentata dall’icona a forma di lente di ingrandimento nella barra inferiore dell’applicazione, il resto della app non è cambiato.
Oltre al classico campo di ricerca in cui inserire le parole chiave, sono state aggiunte nuove sezioni per filtrare meglio i risultati.
Ogni ricerca può essere effettuata per trovare uno specifico utente su Instagram, oppure per scoprire le fotografie associate a un determinato hashtag o per effettuare una ricerca geografica, visualizzando le immagini legate a un posto. Se si utilizza quest’ultima opzione, dopo avere inserito un luogo, Instagram mostra una mappa del posto cercato e una selezione di immagini che comprende le più popolari e un elenco, in ordine cronologico, delle ultime fotografie scattate e condivise dalle persone che si trovano in zona.
Quando ci sono poi numerose foto con lo stesso hashtag, sarà possibile ricercarle tra i trend del momento.
Nella sezione Esplora, le immagini sono mostrate in diverse categorie, con in evidenza quelle più popolari o contenenti tag molto utilizzati all’interno dell’applicazione. Sempre nella sezione Esplora, Instagram ha aggiunto una serie di album con selezioni di immagini su particolari temi. In questo caso le fotografie sono selezionate da una redazione e seguono particolari aree tematiche. Le novità contenute in Esplora per ora riguardano solamente gli Stati Uniti, ma entro qualche mese dovrebbero essere estese a diversi altri paesi, Italia compresa.
Instagram ha inserito anche un’area “Top”, dove sono mostrate le ricerche più recenti e dove è possibile effettuare ricerche più generiche, ottenendo in un unico posto i risultati che riguardano gli altri utenti, i tag e i luoghi.
Ovunque ci si trovi, basterà aprire Instagram per scoprire cosa sta succedendo attorno a noi e decidere di conseguenza cosa fare e dove andare. Le nuove funzioni, aggiornate in tempo reale, aprono nuove strade di utilizzo di questa app, ma l’azienda per il momento le ha introdotte senza lucrarci (basti pensare alle inserzioni pubblicitarie che potrebbero apparire legate a particolari posti in tutto il mondo).

Cecilia Cantadore


Instagram: il nuovo “esplora” cambierà il modo di usare il social - Ultima modifica: 2015-06-29T10:30:36+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

13 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

15 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

1 giorno ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

4 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011