Social Network

Instagram come TikTok, marcia indietro su Reels dopo le proteste

Le proteste da parte degli utenti di Instagram hanno dato i propri frutti: il social ha abbandonato, almeno per il momento, l’idea di proporre in timeline video e foto a tutto schermo, imitando la schermata del concorrente TikTok. Si tratta di uno dei rari casi in cui le proteste accese degli utenti hanno portato una piattaforma social a fare un passo indietro, in modo del tutto repentino, in merito ad una decisone presa.

Instagram rinuncia ai Reels in stile TikTok

A memoria, la recente protesta contro Instagram e i Reels in stile TikTok è stata la più massiccia e decisa contro il social. Dal momento in cui è partita la fase test di questa nuova feature, gli utenti hanno iniziato a postare un messaggio di protesta affinché Instagram tornasse ad essere il social network originario che tutti conoscevano (e amavano di più, a quanto pare). Una schermata postata a raffica nelle stories con su scritto “Make Instagram Instagram again” (Rendete Instagram di nuovo Instagram, appunto) è stata pubblicata da migliaia di utenti che hanno aderito alla protesta. Tra loro, e questo ha forse reso ancor più importante la “rivolta”, personaggi di spicco, che su Instagram hanno milioni di followers, come le sorelle Kardashian o Chiara Ferragni. Inoltre è stata aperta anche una petizione su change.org, che ha raccolto migliaia di firme.

Insomma, davanti alla sommossa generale, il social non ha potuto fare altro che annunciare lo stop imminente dei test. Adam Mosseri ha poi comunicato che la piattaforma introdurrà altre novità, su cui presto il tema si organizzerà e lavorerà.

Come mettere in pausa i post suggeriti

Tra le altre funzioni introdotte da Instagram, che sembrano non aver fatto breccia nel cuore degli utenti, c’è quella dei post suggeriti nel feed. La novità non è stata molto apprezzata perché il social mostra post di sconosciuti, quando gli utenti preferirebbero visualizzare solo quelli degli account seguiti. Ad ogni modo, chi non vuole visualizzare questi post suggeriti, può metterli in pausa per 30 giorni (al termine dei quali, se lo si desidera, occorrerà rinnovare il blocco temporaneo. Per farlo basta cliccare sui tre puntini che compaiono in alto su qualsiasi post suggerito e poi scegliere la voce “Metti in pausa tutti i post suggeriti nel feed per 30 giorni”.

Immagine: Pexels


Instagram come TikTok, marcia indietro su Reels dopo le proteste - Ultima modifica: 2022-08-02T07:00:46+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Aggiornamento iOS 18.4: tutte le novità (e cosa manca ancora in Italia)

Scopri tutte le novità di iOS 18.4, l’aggiornamento che rivoluziona l’esperienza su iPhone con AI,…

6 giorni ago

Batterie Nucleari: la rivoluzione che promette 50 anni di autonomia

Le batterie nucleari innovative promettono 50 anni di autonomia senza ricarica. Scopri come funziona, i…

6 giorni ago

Nuovo generatore di immagini di ChatGPT: la modifica delle foto fa impazzire il Web

Il nuovo generatore di immagini di ChatGPT con la nuova funzione di modifica immagini rivoluziona…

7 giorni ago

Influencer Marketing nel beauty: strategie, dati e trend per il 2025

Scopri strategie, trend e dati esclusivi sull’Influencer Marketing nel beauty: un webinar gratuito per ottimizzare…

1 settimana ago

Agenti AI, cosa sono e come funzionano: la nuova tendenza dell’intelligenza artificiale

Agenti AI OpenAI, Microsoft e Salesforce puntano su sistemi autonomi per trasformare il lavoro, ma…

2 settimane ago

Windows 10 End of Support: cosa succede dopo il 14 ottobre 2025?

La fine del supporto a Windows 10 non è solo un aggiornamento di calendario: è…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011