Chi sono gli influencer più pagati su Instagram? A svelarlo il famoso sito inglese di analisi e monitoraggio dei social media Hopper HQ con la pubblicazione dell’Instagram Rich List 2020, ovvero la classifica degli influencer più pagati su Instagram al mondo. La “notiziona” è che Chiara Ferragni quest’anno si accontenta di un 65esimo posto. L’imprenditrice digitale italiana nel 2019 veleggiava in 43esima posizione.
Al vertice della classifica si posiziona Dwayne Johnson, noto anche come The Rock che per ogni pubblicazione potrebbe incassare 1 milione di dollari circa, seguito da Kylie Jenner (986mila dollari) e da Cristiano Ronaldo (889mila dollari). Al quarto posto Kim Kardashian (858mila dollari) e al quinto Ariana Grande (853mila dollari).
Tra gli altri italiani in graduatoria, il secondo posto è appannaggio di Gianluca Vacchi che potrebbe incassare per ogni post sponsorizzato 47.600 dollari.
Ricordiamo quanto la classifica, stilata dall’agenzia inglese Hopper Hq, si basi sui prezzi che le societa’ sarebbero disposte a pagare per vedere sponsorizzato un loro prodotto sul profilo social di una celebrita’.
1. Dwayne Johnson: 1.015.000 dollari per post
2. Kylie Jenner: 986.000 dollari per post
3. Cristiano Ronaldo: 889.000 dollari per post
4. Kim Kardashian: 858.000 dollari per post
5. Ariana Grande: 853.000 dollari per post
6. Selena Gomez: 848.000 dollari per post
7. Beyonce Knowles: 785.000 dollari per post
8. Justin Bieber: 747.000 dollari per post
9. Taylor Swift: 722.000 dollari per post
10. Neymar da Silva Santos Junior: 704.000 dollari per post
Il più pagato in assoluto su Instagram è Dwayne Johnson (@therock), che a sorpresa surclassa Kylie Jenner. L’attore americano, con oltre 187 milioni di follower, guadagna più di 1 milione di dollari per singolo post sponsorizzato. La “piccola” Kardashian, eletta l’anno scorso da Forbes come la miliardaria più giovane del mondo, scende di una posizione nella Rich List 2020 di Hopper HQ quest’anno. Al terzo posto troviamo Cristiano Ronaldo, l’unica celebrity europea nella Top 10. Il bomber della Juve vanta il più alto numero di follower del podio, ma per post arriva a guadagnare 889.000 dollari. In quarta posizione troviamo Kim Kardashian, con un cost per post fino a 858.000 $, seguita da Ariana Grande (853.000 $), Selena Gomez (848.000 $), Beyonce (770.000 $), Justin Bieber (747.000 $) e Taylor Swift (722.000 $).
Come lampante, la classifica dei 10 influencer più pagati su Instagram è dominata da popstar e personaggi dello show biz USA. Si deve arrivare al 10° posto per trovare un altro sportivo. Il calciatore brasiliano Neymar, con quasi 140 milioni di follower e 704.000 $ di costo per singolo post, chiude la classifica.
Per trovare la prima personalità italiana bisogna scendere al 65° posto della classifica internazionale, dove Chiara Ferragni si piazza con un valore per post stimato in circa 59.700 dollari. Tra gli altri italiani in graduatoria, il secondo posto è appannaggio di Gianluca Vacchi che potrebbe incassare per ogni post sponsorizzato 47.600 dollari. Ancora più indietro l’altro componente della coppia più social d’Italia, Fedez, con 31.200 dollari. I Ferragnez e Vacchi sono gli unici italiani all’interno della top 100 internazionale. Fuori dalle prime cento posizioni si incontrano ancora Mariano Di Vaio (17.900 dollari a post), e Giulia De Lellis (14.100 dollari).
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011