Social Network

Il 2021 di Facebook e Instagram: i termini più usati sulle piattaforme Meta

Com’è stato il 2021 di Facebook e Instagram? Di cosa si è discusso maggiormente su Facebook e Instagram nel corso del 2021 che volge al termine? A svelarlo è la prima panoramica di Meta sui momenti più significativi dell’anno, rispecchiati nelle discussioni e nei commenti sui due social network proprietari. Meta ha individuato le parole che, più di tutte, hanno registrato picchi di utilizzo nel corso del 2021 all’interno dei post e dei commenti sulle proprie piattaforme, spesso rispecchiando fedelmente i temi che hanno mobilitato maggiormente l’opinione pubblica nell’ultimo anno.

Il 2021 di Facebook e Instagram diviso in aree tematiche

Per quanto riguarda il segmento attualità non potevano mancare i vaccini tra gli argomenti più commentati, sebbene l’elenco delle parole più utilizzate non manchi di sorprendere per la varietà delle tematiche toccate. I termini di cui si è fatto più uso su Facebook e Instagram, infatti, sono stati:

  • bitcoin
  • ibernazione
  • intelligenza artificiale
  • stato di emergenza
  • vaccino

Nell’area identità di genere i tanti dibattiti che hanno caratterizzato il mondo politico e la società ultimamente hanno naturalmente avuto una manifestazione anche sui social. Ecco perché tra le parole più postate e commentate del 2021 troviamo non a caso:

  • eterosessualità
  • identità di genere
  • lesbismo
  • orientamento sessuale
  • transfobia

Gli utenti di Facebook e Instagram si sono poi confrontati anche su altri argomenti importanti, legati alla Società e all’attualità. In questo caso i termini più ricorrenti nelle discussioni sono stati:

  • disabilità
  • diritti umani
  • divorzio
  • femminicidio
  • genocidio

Il 2021 di Facebook e Instagram ha mostrato quest’anno anche grande sensibilità nei confronti della tematica ambientale, che è stata tra le più discusse e commentate attraverso le parole:

  • auto elettrica
  • mobilità sostenibile
  • pannello solare termico
  • pompa di calore
  • risparmio energetico

Greta Thunberg, i Fridays for Future, la Conferenza Cop26 di Glasgow dedicata ai cambiamenti climatici: il 2021 è stato caratterizzato da dibattiti ed eventi legati all’emergenza climatica e alla necessità di intervenire per salvare il nostro pianeta. Ecco quindi che la Terra è stato uno dei temi più discussi attraverso le seguenti parole:

  • biodiversità
  • clima
  • delfini
  • livello del mare
  • ora della Terra

Non solo di Covid si è parlato su Facebook e Instagram quest’anno: a suscitare l’interesse delle persone in modo crescente ci sono stati molti temi legati alla salute e al benessere, fisici e mentali. Tra queste:

  • pilates
  • pole dance
  • psicoterapia
  • respirazione
  • vegetarianismo

Nell’area arte e cultura, l’artista preferito dagli utenti risulta essere il più enigmatico tra i maestri contemporanei: Banksy. Oltre a lui, tra le parole più postate e commentate legate all’arte, alla cultura e più in generale all’intrattenimento, troviamo:

  • Banksy
  • Eurovision
  • Frida Kahlo
  • MAR (Museo d’Arte della città di Ravenna)
  • Pagliacci (Opera di Leoncavallo)

Mete visitate o desiderate, luoghi vicini o moderatamente lontani per questo 2021. Da sempre il tema del viaggio riscuote successo sui social, fa sognare e rappresenta una delle occasioni preferite per condividere foto e video. Tra le mete del Belpaese di cui si è più parlato troviamo:

  • Cesenatico
  • Costiera Amalfitana
  • Isole Eolie
  • Monte Conero
  • Polignano a Mare

Le cinque mete all’estero più esplorate e sognate, invece, sono state:

  • Corfù
  • Lisbona
  • Monte Carlo
  • Parigi
  • Praga

Senza alcun dubbio, il 2021 è stato l’anno dello sport italiano. La vittoria della Nazionale agli Europei di calcio e i successi dei nostri atleti alle Olimpiadi non potevano certo non infiammare il tifo. Ecco i termini e i nomi degli sportivi più presenti nelle discussioni e nei post degli utenti:

  • Giochi Olimpici estivi
  • José Mourinho
  • Leonardo Bonucci
  • Paulo Dybala
  • UEFA Europa League

Da sempre, la musica accompagna le nostre giornate e i nostri momenti più importanti. Ecco le canzoni più utilizzate nelle Stories su Facebook e Instagram e nei Reels su Instagram nel corso del 2021:

  • Cold Heart di Elton John feat. DuaLipa
  • Finchè non mi seppelliscono di Blanco
  • La più Bella di Mecna
  • MAMMAMIA dei Måneskin
  • My Heart Goes (La Di Da) di Becki Hill

Il 2021 di Facebook e Instagram: i termini più usati sulle piattaforme Meta - Ultima modifica: 2021-12-06T15:24:13+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

10 ore ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

1 giorno ago

DolphinGemma: g’AI di Google che decifra il linguaggio dei delfini

Google lancia DolphinGemma, un'Ai rivoluzionaria capace di decifrare il linguaggio dei delfini, aprendo nuove prospettive…

3 giorni ago

OpenAI vuole aprire un social: la sfida di Sam Altman ad Elon Musk

OpenAI vuole costruire un social network simile a X. Sam Altman mira a fondere intelligenza…

3 giorni ago

Spoofing, cos’è il nuovo attacco hacker

Dalle email ai call center fasulli, cresce l’uso dello spoofing per truffare utenti e aziende.…

6 giorni ago

HP guida la trasformazione del futuro: AI e personalizzazione per il nuovo paradigma tecnologico

HP ridisegna il futuro del lavoro con l’AI: nuove soluzioni personalizzate migliorano la relazione con…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011