Il nuovo Google+: più potere a Comunità e Raccolte

E alla fine arriva il nuovo Google+. Il social network di Mountain View si rinnova e annuncia tramite il suo blog il rilancio della piattaforma.I sentori di un trasformazione erano nell’aria e Google ha voluto spiegare verso quale direzione far andare G+, o meglio, dove i suoi utenti hanno suggerito di farlo andare. Innanzi tutto l’esperienza viene semplificata e parificata indipendentemente dal dispositivo utilizzato (Computer, IoS o Android) e in più vengono messi al centro i due strumenti più forti: le Comunità (Communities) e le Raccolte (Collections). Le prime, gruppi nei quali gli iscritti conversano su un interesse, crescono alla media di 1,2 milioni di nuovi iscritti al giorno, mentre le seconde, che sono appunto raccolte di post riguardanti un determinato argomento, crescono addirittura a un ritmo superiore. Inoltre da Google+ assicurano che ora sarà più facile fare i post e ricerche, e più veloce connettersi e aggiornarsi grazie al nuovo e ridisegnato stream della home.
Ma è cambiato così tanto? Abbiamo chiesto il parere a Salvatore Russo uno dei maggiori esperti italiani nella galassia Google: “Partiamo con il dire che non è per nulla una novità. È stato ampiamente annunciato e gli aggiornamenti nell’ultimo mese (inserimento del link “Profilo Google+” nella barra di Google, uscita di Hangouts 4.0, restyling Google My Business, etc) indicavano che il cambio fosse imminente. Cosa mi aspetto? Esattamente quello che è stato annunciato: maggior sintonia tra versione mobile e desktop, semplificazione di alcuni processi e miglioramento della fruizione delle raccolte e community. Google ha capito che il concetto “All in One” come le stampanti multifunzione HP non gli si addice. Con la separazione dei servizi Hangout, Photo, YouTube, etc Google+ assume un ruolo centrale nel content marketing, ciò per cui è sempre stato forte e per cui io lo utilizzo con strepitosi risultati.”

Google Plus ha ascoltato i suoi utenti, chissà quale sarà il loro giudizio. Nei prossimo giorni si vedranno ulteriori aggirnamenti


Il nuovo Google+: più potere a Comunità e Raccolte - Ultima modifica: 2015-11-18T16:28:48+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

HP guida la trasformazione del futuro: AI e personalizzazione per il nuovo paradigma tecnologico

HP ridisegna il futuro del lavoro con l’AI: nuove soluzioni personalizzate migliorano la relazione con…

1 giorno ago

Zyxel Networks: la nuova serie USG FLEX H unifica cloud e on-premise

La nuova serie Zyxel USG FLEX H ridefinisce la strategia di sicurezza per PMI e…

4 giorni ago

Fortinet SMB Summit: la cybersecurity per accrescere la competitività

Il Fortinet SMB Summit raddoppia e conferma della cybersecurity per le PMI italiane. Soluzioni integrate,…

6 giorni ago

Lidar e AI si uniscono per ridurre i rischi sulle strade verso una mobilità più sicura

Gli strumenti con laser e l’intelligenza artificiale possono contribuire a diminuire il numero di incidenti…

1 settimana ago

AI: Accordo Gruppo E e Araneum Group per portare l’intelligenza artificiale italiana a un nuovo livello

Il Gruppo E stringe un accordo strategioi in ambito AI: con Araneum Group per il…

1 settimana ago

Apple vuole trasformare l’iPhone in un medico virtuale con AI: Project Mulberry

Il progetto con intelligenza artificiale, chiamato Mulberry, è il prossimo tassello dell’ecosistema di benessere di…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011