Social Network

Fake news sul Coronavirus, Facebook rimuoverà falsa informazione

Continuano a diffondersi in tutto il mondo le fake news sul coronavirus e Facebook a riguardo promette una seria repressione. Nonostante gli sforzi e gli impegni della società di social media per eliminare la falsa informazione sul virus che sta mettendo in ginocchio la Cina, uccidendo già oltre 200 persone, il proliferare di bufale mette a dura prova i controlli da parte della società di Menlo Park, costretta ora ad entrare in tackle per bloccare teorie ritenute addirittura cospirative. Vedi esempio un post su Facebook il quale afferma che gli Stati Uniti avrebbero brevettato un vaccino anni fa per debellare il coronavirus.

Fake news sul coronavirus, cosa farà Facebook

La società ha affermato i fact-checkers elimineranno le fake news sul coronavirus e verranno rimossi alcuni post che spingono a teorie cospirative in merito all’argomento.

Inizieremo anche a rimuovere i contenuti con affermazioni false o teorie della cospirazione che sono state contrassegnate da importanti organizzazioni sanitarie globali e autorità sanitarie locali che potrebbero causare danni alle persone che leggono e vi credono“, ha scritto la società in una nota .

Lo stiamo facendo come un’estensione delle nostre politiche esistenti per rimuovere contenuti che potrebbero causare danni morali alle persone“.

La società “condurrà anche sweep proattivi per trovare e rimuovere quanto più possibile di questi contenuti” su Instagram, dove bloccherà gli hashtag associati alla disinformazione. Facebook non ha indicato esattamente quanti contenuti potrebbe rimuove in base alle sue nuove regole, ma le teorie cospirative sul virus dilagano sui social media.

Ci stiamo concentrando su affermazioni volte a scoraggiare il trattamento o ad adottare le precauzioni appropriate“, afferma Facebook. “Ciò include affermazioni relative a false cure o metodi di prevenzione come bere candeggina cura il coronavirus – o affermazioni che creano confusione sulle risorse sanitarie disponibili“.

Una mossa significativa per Facebook, che spesso rifiuta di rimuovere le teorie del complotto. L’intervento di facebook giunge comunque dopo che Twitter e Google avevano già annunciato iniziative per combattere le teorie della cospirazione e altre informazioni inesatte sul coronavirus.


Fake news sul Coronavirus, Facebook rimuoverà falsa informazione - Ultima modifica: 2020-01-31T12:00:23+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

13 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

14 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

1 giorno ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

4 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011