Facebook Workplace : i nuovi strumenti del social per le aziende

Facebook Workplace, la versione aziendale del social network, più sicura e chiusa, che compete con Slack, Microsoft Teams e Hipchat come piattaforma per i dipendenti per comunicare e lavorare insieme, afferma che oggi conta decine di migliaia di organizzazioni che utilizzano la piattaforma.

Adesso Facebook ha annunciato un paio di nuovi sviluppi, per il suo social Aziendale Facebook Workplace che sono stati presentati in occasione dell’evento F8.

Facebook Workplace e l’integrazione con altre app

In primo luogo,Facebook Workplace sta espandendo il livello premium del servizio con molte integrazioni, ovvero le app che sono risultate le più richieste dalle “decine di migliaia” di organizzazioni che utilizzano Facebook Workplace, tra cui Jira, Sharepoint e SurveyMonkey, portando il totale delle integrazioni a oltre 50. In secondo luogo, Facebook ora si sta aprendo a proposte da parte degli sviluppatori di app che vogliono integrare le proprie funzioni con la piattaforma Facebook Workplace.

Quest’ultimo è un cambiamento significativo: fino ad ora, Facebook aveva scelto da sola le app di terze parti da integrare.

 

Le app integrate in Facebook Workplace

Le nuove app che sono state annunciate si suddividono in tre categorie, come delineato da Facebook: quelle che consentono agli utenti di condividere informazioni, quelle che consentono agli utenti di ottenere riepiloghi giornalieri e quelli che consentono agli utenti di velocizzare l’immissione di dati e le query di dati tramite i bot.

Nuove integrazioni per JIRA, Cornerstone OnDemand e Medallia consentono agli utenti di visualizzare anteprime dei contenuti di queste app in modo che possano discuterle in Workplace. Gli utenti di Sharepoint di Microsoft ora possono condividere anche le cartelle da questi in gruppi Workplace.

Nel frattempo, gli utenti di SurveyMonkey, Hubspot, Marketo, Vonage e Zoom possono ricevere notifiche da tali app per aggiornare il funzionamento di campagne e altri lavori all’interno di tali servizi.

Facebook Workplace : i bot

Infine,Facebook Workplace sta ora introducendo i bot nella sua piattaforma per aiutare a gestire le query da app al di fuori di esso. Ad esempio, una nuova integrazione con ADP consentirà ai dipendenti di iniziare una chat con esso per richiedere una busta paga, prenotare e ricevere aggiornamenti sui tempi di ferie e altro ancora. Altri che stanno lanciando bot per interrogare le loro app includono AdobeSign, Kronos, Smartsheet e Workday.

Perché Facebook Workplace punta all’integrazione

L’idea dietro all’espansione delle app di e all’apertura della piattaforma a più utenti è quella di continuare a espandere l’utilità di Facebook Workplace.

È stato un percorso abbastanza metodico, l’antitesi del “muoversi velocemente e in maniera dirompente”, il mantra di Facebook.

Quando il servizio ha fatto il suo debutto ufficiale in beta chiusa a gennaio 2015 (quando si chiamava Facebook at Work), era poco più di una versione base di Facebook che poteva essere utilizzata in un ambiente più chiuso, un po’ come un Gruppo Facebook chiuso.

Il progetto è stato ri-brandizzato Facebook Workplace quando ha ufficialmente lasciato la beta chiusa a ottobre 2016, dopo quasi due anni.

Anche la successiva aggiunta di app e funzionalità come la chat (che è arrivata un anno dopo) sono state molto graduali. Ancora oggi c’è un grande divario tra le 50 applicazioni che puoi utilizzare con Facebook Workplace e le oltre 1.400 disponibili su una piattaforma come Slack.

Facebook Workplace: i commenti ai nuovi strumenti

Julien Codorniou, che guida lo sforzo di Workplace su Facebook, descrive l’approccio più lento della società all’aggiunta di applicazioni e funzionalità come intenzionali.
“Non abbiamo bisogno di 1.000 app su Workplace”, ha sostenuto, “i nostri clienti chiedono un’applicazione come Sharepoint o Jira. Volevamo mantenere le integrazioni significative …”

Nel 2017 Workplace ha raggiunto il gigante del retail Walmart come cliente e in un certo senso tale accordo è indicativo di come Workplace si sia posizionata come un prodotto.

Facebook Workplace : a chi si rivolge

Facebook si rivolge alle aziende che hanno un mix di dipendenti che vanno da quelli che siedono alla scrivania a quelli che non siedono mai a una scrivania. Di conseguenza, desidera mantenere basso il numero di app e il “rumore” IT per evitare di affaticare questi utenti.

“Cerchiamo di mettere in contatto persone che non hanno mai avuto accesso al software as a service, rendendo prodotti come ServiceNow di facile utilizzo”, ha affermato Codorniou.

In definitiva, il set completo di integrazioni di app è disponibile solo per gli utenti che si trovano al livello premium del prodotto. Coloro che sono utenti standard ottengono una gamma molto più limitata di app, tra cui Box, OneDrive, Dropbox e RSS. Codorniou non ha voluto commentare se Facebook avesse intenzione di aggiungere altre app nel livello gratuito.


Facebook Workplace : i nuovi strumenti del social per le aziende - Ultima modifica: 2018-05-08T06:42:30+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

10 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

12 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

1 giorno ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

4 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011