Categories: Social Network

Facebook va col vento

Di Fabio Bossi

Quello che Facebook sta costruendo nella città di Altoona, nello stato USA dello Iowa, sarà uno dei data center più ecologici al mondo, perché verrà alimentato per il 100% da energia rinnovabile fornita da una centrale eolica.
Quando ad aprile la stessa Facebook aveva annunciato i dettagli di massima del progetto, già aveva dichiarato che quello di Altoona sarebbe stato lo stabilimento più evoluto ed energeticamente efficiente del suo genere. Ora, con un post pubblicato nel proprio blog, l’azienda fornisce ulteriori dettagli del progetto, affermando che per quando verrà messo in funzione il data center, cioè nel corso del 2015, il 100% del suo fabbisogno energetico verrà fornito da un parco eolico realizzato a poco più di un centinaio di chilometri di distanza, nella città di Wellsburg.
La centrale eolica che fornirà l’energia al data center di Facebook sarà costruita e gestita dalla società MidAmerican Energy, che dovrebbe terminare i lavori già entro il 2014. L’impianto in realtà non sarà collegato esclusivamente al data center di Facebook, ma fornirà energia a tutti i clienti di MidAmerican Energy della zona. Per dichiarare che la propria struttura in Altoona verrà alimentata per il 100% da energia rinnovabile Facebook fa uso della certificazione REC (Renewable Energy Certificates) rilasciata dalla Environmental Protection Agency per la creazione della centrale eolica di Wellsburg. Un Rec viene emesso per ogni 1.000 kWh di energia rinnovabile immessa nella rete. Ovviamente la rete mischia l’energia prodotta da fonti rinnovabili con quella proveniente dalle centrali tradizionali, e gli utenti di quella rete elettrica non possono sapere l’origine dell’energia che stanno utilizzando. Il numero di REC che Facebook ha ottenuto certifica quindi che il fabbisogno energetico del suo data center di Altoona sarà inferiore alla produzione della nuova centrale eolica.
L’impianto eolico di Wellsburg produrrà qualcosa come 138 Megawatt di energia “pulita”. Anche grazie a questa centrale Facebook prevede che entro il 2015 il 25% dell’insieme dei propri data center sarà alimentato da energia rinnovabile. Nei primi mesi del 2013 l’azienda aveva creato il suo primo data center fuori dagli Stati Uniti, quello di Lulea in Svezia, anch’esso alimentato per il 100% da energia rinnovabile prodotta da centrali idroelettriche (solo il vicino fiume Lula produce circa 13,6 mWh di energia idroelettrica sufficienti a soddisfare il 10% del fabbisogno energetico della Svezia).


Facebook va col vento - Ultima modifica: 2013-11-30T14:51:15+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Spoofing, cos’è il nuovo attacco hacker

Dalle email ai call center fasulli, cresce l’uso dello spoofing per truffare utenti e aziende.…

18 ore ago

HP guida la trasformazione del futuro: AI e personalizzazione per il nuovo paradigma tecnologico

HP ridisegna il futuro del lavoro con l’AI: nuove soluzioni personalizzate migliorano la relazione con…

3 giorni ago

Zyxel Networks: la nuova serie USG FLEX H unifica cloud e on-premise

La nuova serie Zyxel USG FLEX H ridefinisce la strategia di sicurezza per PMI e…

6 giorni ago

Fortinet SMB Summit: la cybersecurity per accrescere la competitività

Il Fortinet SMB Summit raddoppia e conferma della cybersecurity per le PMI italiane. Soluzioni integrate,…

1 settimana ago

Lidar e AI si uniscono per ridurre i rischi sulle strade verso una mobilità più sicura

Gli strumenti con laser e l’intelligenza artificiale possono contribuire a diminuire il numero di incidenti…

1 settimana ago

AI: Accordo Gruppo E e Araneum Group per portare l’intelligenza artificiale italiana a un nuovo livello

Il Gruppo E stringe un accordo strategioi in ambito AI: con Araneum Group per il…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011