Si chiama Facebook Space la novità più importante annunciata da Facebook. Si tratta Una nuova applicazione VR (reaLtà virtuale) consente di intrattenersi con gli amici in un ambiente virtuale interattivo e divertente, proprio come se ci si trovasse nella stessa stanza. Facebook Spaces, in versione beta per Oculus Rift e Touch, che sarà scaricabile dall’Oculus Store
Indice dei contenuti
È facile creare un’identità che ci rappresenti su Facebook Spaces. Si può, insomma, creare il proprio Avatar a propria immagine e somiglianza e questo aiuterà le persone a riconoscersi e a rendere la Realtà Virtuale un’esperienza coinvolgente. Basta scegliere una delle foto presenti nel proprio profilo su Facebook e sarà possibile vedere una serie di opzioni per l’aspetto che potrà avere l’avatar 3D in VR.
Potremo iniziare con una di queste opzioni, quindi personalizzare noi stessi fino a quando non troveremo il risultato ottimale giusta. In Facebook Spaces è possibile cambiare il colore degli occhi, dei capelli, i tratti del viso e molto altro ancora fino a quando l’immagine che il sistema propone non inizi a rispecchiare la nostra vera identità.
Ritrovarsi, divertirsi e condividere esperienze con le persone che ci interessano diventa quindi possibile con Facebook Spaces; una volta che avremo deciso un nostro look, potremo invitare i gli amici di Facebook ad unirsi a noi. Inoltre è possibile disegnare per mezzo di un pennarello virtuale per creare qualunque oggetto
Troveremo anche tutti i contenuti di Facebook a portata di mano per usarli con gli amici in VR, tra cui i video a 360 gradi e le foto. Sarà possibile rivivere ricordi personali dalle nostre timeline o addirittura crearne di nuove come esplorare le cose che ci interessano dalle Pagine.
Facebook Spaces permette anche di telefonare agli amici del mondo reale con la videochiamata di Messenger, in modo da poter portare ancora più persone nello spazio virtuale in VR. Chi è stato chiamato potrà rispondere alla chiamata dal proprio telefono cellulare e aprire una finestra nel mondo virtuale, in modo da disporre di una modalità innovativa per trascorrere del tempo chiacchierando e stare insieme, ovunque ci si trovi.
Facebook Spaces punta a diventare un luogo di incontro per tutti. Potremo avere il controllo totale della nostra esperienza VR, e avremo la possibilità di mettere in pausa lo strumento in qualsiasi momento. Mettere in pausa consente di muoversi in uno spazio tranquillo nel quale allontanarsi dalle altre persone e dalle attività.
Tra le varie opzioni, sarà possibile scegliere di disattivare alcuni amici o di rimuoverli dal nostro Facebook Spaces. La connessione con amici e familiari punta ad una fiducia reciproca, in modo che la VR rimanga un luogo positivo per tutti. I rischio che si vuole evitare è che questa nuova esperienza, ancora più realistica, possa degenerare in qualcosa di sgradevole o addirittura di pericoloso. L’esperienze passate di mondi 3D non sono state di grande successo. Ma Facebook Spaces è tutta un’altra cosa: per la prima volta gli “abitanti” della realtà virtuale sono amici (o presunti tali) quindi il potere di convincersi di essere nella realtà reale è molto più alto, con tutto quello che ne consegue, nel bene e nel male.
Per ora la versione beta è in fase di lancio e la possono scaricare le persone che possiedono un Oculus Rift: è infatti disponibile nello store del visore. La nuova dimensione di Facebook è appena all’inizio sicuramente verranno aggiunte nuove funzionalità, man mano che Facebook riceverà i feedback, in modo da rendere l’esperienza in realtà virtuale più significativa e disponibile su più piattaforme nel corso del tempo. La social VR sembra essere iniziata e punta a trasformare il modo in cui le persone in tutto il mondo possono stare in contatto con le loro comunità e le loro persone più care.
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011