Social Network

Facebook ti dirà quanto tempo passi sul social

Una nuova funzione presto potrà essere disponibile per tutti gli utenti della famosa piattaforma: Facebook sarà in grado di dirci con precisione quanto tempo abbiamo speso a navigare tra i suoi post e le sue bacheche.

Quanto tempo passi su Facebook?

È una domanda che dovremmo porci più spesso al giorno d’oggi, dal momento che sempre più di frequente e nelle più disparate situazioni ci ritroviamo a dare “una sbirciata” al display dello smartphone che poi diventano minuti inesorabili, se non addirittura ore, passate a scrollare nella timeline di Facebook.

Che il social network per eccellenza crei dipendenza non è di certo una novità: si parla di una forma ancor più specifica di quella che può creare la rete internet, capace di sfociare in un vero e proprio problema psicologico chiamato Information Deprivation Disorder.
È il magazine della Fondazione Veronesi a snocciolare a fondo la questione e a spiegare che sì, la dipendenza da Facebook esiste e ci si può ritrovare a passare così tanto tempo sul social network blu da perderne la cognizione, o addirittura ritrovarsi più a proprio agio in quel mondo virtuale fatto di pagine, commenti, like e condivisioni, rispetto a quello reale.

I risultati sono preoccupanti: il soggetto affetto da dipendenza da Facebook passa sempre più tempo a interagire col social network, a discapito delle relazioni reali con le altre persone, e tende a isolarsi in quel mondo digitale di cui si sente parte e padrone.

A Menlo Park conoscono bene il problema, ed è già da tempo che Zuckerberg e i suoi stanno cercando di arginare i danni proponendo un utilizzo più sano e consapevole della piattaforma.
Già limitando la presenza di video virali di bassa qualità sulla home di Facebook, le ore di visualizzazione sono diminuite di 50 milioni al giorno solo nel quarto trimestre del 2017, una mossa che va contro un uso sconsiderato del sito e a favore del benessere dei suoi iscritti.

Monitorare quanto tempo si passa su Facebook

Esistono già applicazioni come App Usage, che monitorano l’uso dello smartphone offrendo rapporti su quanto tempo passiamo su una certa applicazione ogni giorno, ed è nella stessa direzione che di recente si stanno muovendo sia iOS che Android, ma pare proprio che Facebook abbia deciso di seguirne la scia per permettere la completa misurazione del tempo speso sul social network sia da device mobili che da computer.

Si chiama Your Time on Facebook, ed è una feature nascosta all’interno dell’applicazione Android di Facebook, scoperta da TechCrunch e dalla nota sviluppatrice Jane Manchun Wong: al momento non disponibile nelle impostazioni, potrebbe essere presto resa pubblica e fruibile da tutti gli utenti.

La nuova funzione dovrebbe essere in grado non solo di monitorare il tempo complessivo trascorso sul social network, ma anche di proporre statistiche sulla media settimanale e giornaliera dell’utilizzo del servizio.

Gestione e controllo dell’uso di Facebook

Più consapevolezza nell’utilizzo di Facebook, dunque, per scongiurare eventuali eccessi e rischi di scivolare nel tunnel della dipendenza, ma Your Time on Facebook potrebbe fare di più: sembra che l’opzione in arrivo sia in grado di aiutare l’utente a diminuire l’uso esagerato del social network, consentendo l’impostazione di promemoria che avvisano del raggiungimento del tempo massimo giornaliero su Facebook.
Addirittura, la nuova funzione dovrebbe anche permettere un facile settaggio delle notifiche del social network per aiutare a non essere sempre stimolati ad aprire Facebook.

E chissà che questa funzione non riesca un giorno a distinguere il tempo passato in maniera attiva su Facebook da quello trascorso passivamente a scrollare la home, per incentivarne un uso sano e che metta in contatto le persone, scoraggiando invece un utilizzo rischioso e potenzialmente pericoloso.

 

 


Facebook ti dirà quanto tempo passi sul social - Ultima modifica: 2018-06-25T18:26:55+00:00 da Maria Grazia Tecchia

Giornalista, blogger e content editor. Ha realizzato il sogno di coniugare le sue due più grandi passioni: la scrittura e la tecnologia. Esperta di comunicazione online, da anni realizza articoli per il web occupandosi della tecnologia a più livelli.

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

18 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

19 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

2 giorni ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

4 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011