Facebook rischia una multa UE fino a 1,63 miliardi $

Facebook Inc. potrebbe essere multata di $1,63 miliardi dall’Unione Europea per una violazione dei dati rivelata venerdì che ha compromesso dati degli account di 90 milioni di utenti.

Perché Facebook rischia una multa UE fino a 1,63 miliardi $

Il Wall Street Journal ha suggerito quale potesse essere la cifra della sanzione UE riferendo che la commissione per la protezione dei dati dell’Irlanda, incaricata di investigare su Facebook per conto dell’UE, ha richiesto informazioni all’azienda come parte di una potenziale indagine formale.

Siamo preoccupati per il fatto che questa violazione è stata scoperta martedì e riguarda molti milioni di account degli utenti, ma Facebook non è ancora in grado di chiarire la natura della violazione e il rischio per gli utenti al momento”, ha riferito la Commissione in una dichiarazione .

L’hacking, che ha coinvolto persone sconosciute ottenendo la possibilità di accedere agli account di Facebook utilizzando una vulnerabilità nella generazione di token di accesso tramite la funzione “visualizza come”, potrebbe diventare il più grande banco di prova ad oggi relativo al recente regolamento generale sulla protezione dei dati dell’UE.

Ma chi ha impattato esattamente? Qualcuno di quei 90 milioni di clienti coinvolti risiede nella Comunità Europea? Se sì, la tematica rientrerà nel GDPR e come sarà trattata?

“Data l’orrenda pubblicità data dall’esposizione dei dati con Cambridge Analytica, la reazione dell’UE non è facilmente prevedibile”, ha affermato. “Non conoscendo tutti i dettagli di quando la violazione è stata scoperta, chi, esattamente è stato colpito, chi era responsabile, ecc., I possibili esiti potrebbero essere peggiori di quanto sappiamo oggi. Dovremo vedere ciò che Facebook rivela sulla potenziale responsabilità. I calcoli delle potenziali multe previste dal GDPR sono un po’ sconvolgenti per il possibile impatto su milioni di utenti.”

Facebook rischia la multa per il GDPR

In base al GDPR, le aziende che sono state violate e che non hanno protetto adeguatamente gli utenti rischiano una multa di $23 milioni o il 4% delle entrate annuali di un’azienda per l’anno precedente. La cifra della sanzione UE di $1,63 miliardi è stata calcolata utilizzando le entrate annuali di Facebook nel 2017.

Sebbene la sanzione UE resti una forte possibilità, altri osservano che l’hack a carico di Facebook non è così serio come alcuni suggeriscono

Come con qualsiasi piattaforma di social media, gli utenti dovrebbero presumere che le loro informazioni possano essere rese pubbliche, attraverso l’hacking o semplicemente attraverso l’oversharing accidentale, motivo per cui le informazioni sensibili non dovrebbero mai essere condivise attraverso queste piattaforme.

“Per ora, disconnettersi e riconnettersi è tutto ciò che è necessario”, ha affermato. “I veri interessati dovrebbero usare questo come promemoria e un’opportunità per rivedere tutte le loro impostazioni di sicurezza e privacy su Facebook e su tutte le altre piattaforme di social media con cui condividono le informazioni personali”.

 


Facebook rischia una multa UE fino a 1,63 miliardi $ - Ultima modifica: 2018-10-02T06:51:29+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

1 giorno ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

1 giorno ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

1 giorno ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

1 giorno ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

3 giorni ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

4 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011