Ancora novità nell’universo digitale creato da Mark Zuckerberg: Facebook sta rilasciando una nuova funzione chiamata “Liste”, che aiuterà l’intero ecosistema a tornare all’essenza delle proprie origini.
È dall’inizio di questo 2018 che Facebook ha reso note le sue intenzioni di purificare il news feed degli utenti marciando in una direzione ben precisa: l’obiettivo della major di Menlo Park è quello di riaccendere i riflettori sugli utenti – anche se a discapito di aziende ed editori.
Indice dei contenuti
Già da tempo Facebook vuole restituire lo scettro del potere ai suoi iscritti, prima lasciando che siano gli stessi a stabilire le fonti autorevoli, e poi punendo le aziende che hanno visto un crollo costante della reach organica delle fan page.
Il primo imponente cambiamento, quindi, ha interessato il contenuto proposto nel news feed degli utenti e, sebbene si temesse una vera e propria guerra ai gestori delle pagine, in realtà il vero motivo del calo delle visualizzazioni è da ricercarsi nella scarsa interazione tra l’utente e quella specifica pagina.
Insomma, Facebook vuole che i suoi iscritti siano sempre circondati da “amici”, seppur in via virtuale, e da argomenti che siano particolarmente interessanti per loro.
Tutto ciò tenendo conto che le interazioni tra gli iscritti restano il pallino principale di Facebook, che in questo modo può tenere gli utenti all’interno della sua piattaforma, mentre le pubblicazioni delle pagine, invece, spesso rimandano a siti esterni alla stessa.
Dal momento che gli aggiornamenti di stato degli utenti iscritti a Facebook sono diminuiti negli anni a favore delle pubblicazioni delle pagine, Zuckerberg e i suoi hanno ben pensato di indurre un’inversione di tendenza.
Se in un primo momento, infatti, sono stati sensibilmente diminuiti i contenuti pubblicati dalle pagine – con le quali non si ha una particolare interazione – mostrati nella homepage del sito, ora è il momento di battere su ciò che piace alle persone.
E Facebook lo fa stimolandole a produrre contenuti propri da condividere sul social network: e cosa c’è di meglio dei tanto amati elenchi puntati?
Le liste e gli elenchi rappresentano un format irresistibile da sempre, ed ecco arrivare il rollout della funzione che modificherà la schermata per la condivisione di uno stato, aggiungendo la possibilità di inserire le tanto apprezzate liste.
Graficamente allettanti e semplici da realizzare, per creare e condividere liste sul proprio profilo non bisognerà che accedere all’account personale e scegliere l’opzione Liste dalla tab “Crea un post”. A questo punto, sarà possibile optare tra due proposte:
Inoltre, le liste possono essere arricchite con sfondi colorati oppure emoji, e sarà possibile condividere un elenco delle proprie canzoni preferite, ma anche una to do list, i viaggi dei sogni, i cibi adorati, oppure gli obiettivi da raggiungere.
La prima tipologia di liste potrebbe essere utile all’ecosistema di Facebook per invogliare le persone a condividere le proprie opinioni, interagendo con gli altri su argomenti di interesse comune, mentre per le seconde il social network blu è sempre stato avido di informazioni personali.
Dunque, se tornare allo stato primordiale che ha permesso a Facebook di nascere è una priorità per il team di Zuckerberg, è pur vero che più gli utenti parlano di sé, dei propri gusti o dei propri interessi, e più sono a disposizione della società dati sensibili che ritraggono una fotografia molto fedele alla realtà sulle preferenze degli stessi.
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011