Il più grande Social Network del mondo è entrato in Borsa raccogliendo 104 Miliardi di $. Si tratta di un momento storico: un ragazzo di 27 anni guida un colosso (ora anche finanziario), i Social Network diventano significativi non solo per gli utenti, ma per l’economia mondiale, la quantità di soldi raccolta è impressionante e questo cambierà molte cose.
dovrà trovare nuovi spazi nelle pagine di FB per far apparire i messaggi pubblicitari e dovrà trovarne anche sulla versione mobile (un po’ il suo tallone di Achille). Il 50% degli utenti usa Facebook dai cellulari, ma qui la pubblicità viene spesso bloccata e questo ha fatto calare i guadagni nel corso del 2012. Se il trend proseguirà il milionario Mark dovrà trovare una soluzione radicale.
Google basa il suo successo nelle vendite sulle Keywords, quindi su pubblicità personalizzate in base alle ricerche degli utenti, Facebook farà probabilmente lo stesso personalizzando di più i contenuti pubblicitari in base ai gusti dei suoi utenti.
Questo porterà a profilazioni ancora più precise.
Si aggiungeranno nuovi servizi, la quantità di soldi raccolti è tale che certamente assisteremo a nuovi acquisizioni dopo Glancee e Instagram
La quotazione è per molti un punto di arrivo: lo è per i Business Angels che hanno finanziato Zuckerberg
e che ora, remunerati a dovere, potrebbero decidere di spostare i propri interessi da un’altra parte alla ricerca della next Big Thing.
Anche molti dipendenti di face book all’indomani della quotazione si sono ritrovati multimiliardari, alcuni decideranno di andarsene o magari di mettersi in proprio con il rischio che il social network blu perda le sue menti migliori.
Quanti Soldi?
Ma quanti soldi ha incassato Facebook dalla quotazione. La prima giornata di contrattazioni si è chiusa con l’azione a 38,23 dollari, invariata (di fatto) rispetto all’offerta di collocamento. Anche se la giornata è stta piuttosto concitata con il titolo che ha raggiunto i 45 dollari per azione, è rimasto stabile intorno ai 42 r poi in 20 minuti è sceso a 38. Dal mercato Facebook ha raccolto 104 Miliardi di dollari (81,5 miliardi di Euro).
I rischi per il futuro
Non mancano gli scettici sul futuro di Facebook e sicuramente non mancano i rischi. I principali sono i limiti sulla pubblicità mobile che hanno fatto calare il fatturato del 6% nel primo trimestre del 2012 e che renderanno difficile raggiungere i 7 miliardi di euro di introiti per fine anno.
C’è l’esclusione dal mercato Cinese. Facebook lì è censurato. Zuckerberg
ha acquisito Instagram anche per aggirare questo ostacolo, il social network delle fotografie in Cina non è illegale e attraverso questo strumento si pensa di mettere piede nella grande Nazione asiatica.
C’è chi teme l’intervento dell’Antitrust. Se il gigante blu è un monopolista l’orano di controllo potrebbe intervenire per limitarne le attività e l’espansione.
HP ridisegna il futuro del lavoro con l’AI: nuove soluzioni personalizzate migliorano la relazione con…
La nuova serie Zyxel USG FLEX H ridefinisce la strategia di sicurezza per PMI e…
Il Fortinet SMB Summit raddoppia e conferma della cybersecurity per le PMI italiane. Soluzioni integrate,…
Gli strumenti con laser e l’intelligenza artificiale possono contribuire a diminuire il numero di incidenti…
Il Gruppo E stringe un accordo strategioi in ambito AI: con Araneum Group per il…
Il progetto con intelligenza artificiale, chiamato Mulberry, è il prossimo tassello dell’ecosistema di benessere di…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011