Il social network vuole aiutare i suoi inserzionisti a capire cosa maggiormente interessa gli utenti.
Ha stretto quindi un accordo con un’azienda chiamata DataSift in grado di monitorare interventi e conversazioni, mettendo i risultati a disposizione, divisi per regioni demografiche di provenienza delle persone. I dati ottenuti potrebbero aiutare, ad esempio, un’azienda di moda a sapere quali vestiti piacciono di più.
L’obiettivo è aiutare gli inserzionisti a trarre il maggior profitto possibile dalla loro pubblicità sul social e fa parte di una serie di azioni che Facebook sta portando avanti in questa direzione. Ha infatti creato recentemente un nuovo servizio che aiuta le aziende a inviare i contenuti pubblicitari mentre gli utenti sono collegati al social o mentre stanno utilizzando alcune app al di fuori del sito. Facebook non è il solo a muoversi in questo senso. Numerose aziende di analytics stanno monitorando i dati di Twitter per capire di cosa parlano gli utenti.
Rimane la spinosa questione della privacy, anche se Facebook assicura che le informazioni passate a DataSift erano in forma aggregata, anonima e non riferite a target specifici.
C.C.
Dalle email ai call center fasulli, cresce l’uso dello spoofing per truffare utenti e aziende.…
HP ridisegna il futuro del lavoro con l’AI: nuove soluzioni personalizzate migliorano la relazione con…
La nuova serie Zyxel USG FLEX H ridefinisce la strategia di sicurezza per PMI e…
Il Fortinet SMB Summit raddoppia e conferma della cybersecurity per le PMI italiane. Soluzioni integrate,…
Gli strumenti con laser e l’intelligenza artificiale possono contribuire a diminuire il numero di incidenti…
Il Gruppo E stringe un accordo strategioi in ambito AI: con Araneum Group per il…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011