Facebook contro la crisi, aiuti alle Pmi con iniziative dedicate

Facebook contro la crisi si schiera lanciando iniziative mirate ad aiutare le Piccole e medie imprese. Quelle che soffrono maggiormente le conseguenze del lockdown derivato dalla pandemia di COVID-19. Con molte attività ancora chiuse  il passaggio al business online è diventato un’urgenza e l’azienda di Menlo Park ha annunciato nuove iniziative per permettere alle persone di sostenere e scoprire le piccole imprese italiane.

Facebook contro la crisi, le principali iniziative

Una mano ad uno dei settori più aggrediti da questa crisi è rivolta alla ristorazione. Facebook ha pensato a loro una funzione inserita sulla piattaforma Instagram per ordinare cibo. L’acquisto può essere effettuato tramite il pulsante “Ordina cibo” nei profili dei ristoranti o l’adesivo “Ordini di cibo” nelle storie e la persona viene poi indirizzata al sito di partner esterni (Deliveroo e UberEats per l’Italia) che si occupano di pagamenti e consegne.

Arriva poi anche in Italia la funzione con la quale le persone potranno accedere ai buoni regalo dei commercianti della loro città che partecipano all’iniziativa. Il tutto sarà visibile attraverso l’annuncio “Supporta le imprese locali” che compare nel feed di Facebook. Il pagamento dei buoni regali e dei voucher verrà effettuato attraverso siti partner.

Facebook contro la crisi delle Pmi ha pensato ad uno strumento raccolta fondi che consente di avviare un fundraising per sostenere la propria attività e chiedere supporto ai clienti più fedeli. Mentre per quanto riguarda ancora Instagram sarà più semplice per gli utenti mostrare il proprio supporto alle imprese del territorio. Come? Menzionando un’azienda, utilizzando lo sticker “Compra a Km 0”. Tutti gli account seguiti da una persona che utilizza lo sticker saranno aggiunti a una storia Instagram condivisa, permettendo alle persone di vedere altre aziende che gli utenti Instagram sostengono in questo periodo.

Infine, Facebook Italia ha deciso di dare supporto all’iniziativa “Il negozio vicino”, promossa da Gruppo Giovani di Confcommercio-Imprese per l’Italia. Si tratta di una piattaforma che mette in luce tutti i piccoli esercizi di vicinato e la loro offerta, ordinandoli per tipologia, per località e per zona e offrendo all’acquirente la possibilità di contattarli facilmente e vedersi recapitare gli acquisti a domicilio.


Facebook contro la crisi, aiuti alle Pmi con iniziative dedicate - Ultima modifica: 2020-05-12T11:00:39+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

14 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

16 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

1 giorno ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

4 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011