Social Network

Facebook: scandalo Cambridge Analytica e crollo in borsa

Lo scandalo sulla più grande violazione dei dati trascina il titolo di Facebook in negativo nella piazza americana: il caso Cambridge Analytica.

 

Che l’acquisizione dei dati delle persone fosse un bottino molto ghiotto per le aziende è da sempre noto, ma forse sono ancora in molti ad ignorare che le informazioni personali presenti in rete vengono sfruttate non solo per le campagne marketing ma anche per quelle elettorali.

È il caso delle elezioni tenute negli Stati Uniti a fine 2016, quando i cittadini americani si sono recati alle urne per decidere il nuovo presidente del paese.
Sin da subito i presunti legami con la Russia hanno destato preoccupazioni nelle votazioni per il successore di Obama, ma ciò che ha scatenato più sospetti è stato il ruolo della web agency londinese: la Cambridge Analytica.

L’acquisizione dati per il condizionamento psicologico

Tornata ai dis-onori di cronaca, la società deve rispondere di accuse molto gravi a suo carico: nei giorni scorsi il New York Times e il Guardian hanno pubblicato articoli che dimostrano come i dati degli utenti raccolti online siano stati utilizzati in maniera illegale per influenzare le loro decisioni in tempo di voto.

La Cambridge Analytica, nello specifico, è una compagnia che si occupa della raccolta di dati online secondo tecnologie avanzate, che non si limitano soltanto all’acquisizione degli stessi, ma li sfrutta per creare profili psicologici degli utenti attraverso il monitoraggio di interazioni e commenti sui social network.
Senza scendere troppo in dettagli tecnici, risulta facile cogliere le potenzialità della società: conoscere nel profondo la psiche degli internauti che, ignari, svelano molto sulla propria personalità, ovvero preferenze, abitudini, interessi, paure e desideri.

Su queste emozioni, poi, è possibile far leva per indirizzare ed influenzare decisioni che vanno dal processo di acquisto, nelle più tradizionali tecniche di marketing, all’orientamento politico. Sembra infatti che la Cambridge Analytica abbia ceduto le preziose informazioni in suo possesso ai collaboratori di Donald Trump che hanno organizzato la campagna elettorale.

La – presunta – ricetta vincente è presto fatta: conoscendo le necessità e i problemi dei cittadini, è facile costruire notizie false ad hoc sul conto dell’avversario politico per screditarlo agli occhi degli elettori, mostrandosi come l’unico vero salvatore della patria. Non solo: sembra che la Cambridge Analytica sia stata la responsabile nell’influenzare le sorti del referendum pro-Brexit in Inghilterra, ma abbia avuto anche ruolo nella corsa alle elezioni della francese Marine le Pen, e nella costituzione di un non meglio precisato partito italiano nel difficile clima politico del 2012.

Il ruolo di Facebook nella vicenda

Ma cosa c’entra Facebook in tutto ciò?

Il collegamento, seppur indiretto, è dovuto ad un’applicazione che qualche anno fa ha letteralmente spopolato sul social network di Menlo Park.
Tale thisisyourdigitallife, infatti, si presentava agli utenti come un innocente giochino a quiz, ma non solo otteneva informazioni facendo domande specifiche sulle preferenze degli utenti, ma chiedeva l’autorizzazione all’accesso di dati personali – inseriti volontariamente dagli utenti nel social network –, arrivando perfino alle informazioni dei contatti presenti nella rete dell’utente in questione.

Ebbene, non solo l’applicazione non aveva scopi puramente accademici, ma addirittura veniva sfruttata dall’ideatore per realizzare profili psicologici specifici che ha poi venduto alla suddetta Cambridge Analytica.
Facebook, intanto, accortosi di questo scambio di dati acquisiti attraverso il social network e relativi a più di 50 milioni di utenti, ha vietato la cessione a terze parti dei dati raccolti dalle app che usano il Facebook login.

La società è quindi sotto inchiesta, e Mark Zuckerberg è chiamato a testimoniare quanto il suo social network blu sapesse riguardo il mercato dei dati dei propri utenti da due anni a questa parte.
Nel frattempo, a tremare non sono soltanto la sicurezza dei nostri dati, ma anche il titolo di Facebook in borsa, che a seguito dello scandalo è crollato del -7%: il punto più basso dalla sua quotazione nel 2014.


Facebook: scandalo Cambridge Analytica e crollo in borsa - Ultima modifica: 2018-03-20T06:56:18+00:00 da Maria Grazia Tecchia

Giornalista, blogger e content editor. Ha realizzato il sogno di coniugare le sue due più grandi passioni: la scrittura e la tecnologia. Esperta di comunicazione online, da anni realizza articoli per il web occupandosi della tecnologia a più livelli.

Recent Posts

Apple vuole trasformare l’iPhone in un medico virtuale con AI: Project Mulberry

Il progetto con intelligenza artificiale, chiamato Mulberry, è il prossimo tassello dell’ecosistema di benessere di…

15 ore ago

Meta AI su WhatsApp: il chatbot che ti ascolta, ti risponde… e a volte ti confonde

Meta AI, l’intelligenza artificiale di Zuckerberg, sbarca su WhatsApp tra entusiasmo, sospetti e qualche risata…

16 ore ago

Addio Blue Screen of Death, Microsoft introduce la schermata nera

Microsoft sostituisce la celebre schermata Blue Screen of Death con una versione nera, più moderna…

17 ore ago

Aggiornamento iOS 18.4: tutte le novità (e cosa manca ancora in Italia)

Scopri tutte le novità di iOS 18.4, l’aggiornamento che rivoluziona l’esperienza su iPhone con AI,…

7 giorni ago

Batterie Nucleari: la rivoluzione che promette 50 anni di autonomia

Le batterie nucleari innovative promettono 50 anni di autonomia senza ricarica. Scopri come funziona, i…

7 giorni ago

Nuovo generatore di immagini di ChatGPT: la modifica delle foto fa impazzire il Web

Il nuovo generatore di immagini di ChatGPT con la nuova funzione di modifica immagini rivoluziona…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011