Elon Musk ha finalmente coronato il suo “sogno” di acquistare la totalità di Twitter, il social network che ha sempre prediletto. La notizia è ormai ufficiale, nessun passo indietro sarà compiuto, come già accaduto in precedenza. Insomma, l’era Musk è iniziata e molti sono in attesa di vedere cosa questo significherà, in concreto, per la piattaforma di Twitter. In attesa che comincino a essere implementate le innovazioni che il magnate aveva annunciato poco prima dell’affondo dell’offerta fatta nei mesi scorsi (ne avevamo parlato in questo articolo), sono molte le curiosità che riguardano l’acquisto del social e le prime mosse di Musk.
La prima curiosità in merito all’acquisto di Twitter da parte di Elon Musk, per quanto ci riguarda, è che nell’operazione è coinvolto anche un investitore italiano. Si tratta di Unipol, che oltre a essere italiano, è anche tra i pochi di nazionalità europea a far parte dell’operazione finanziaria. La cifra con cui Unipol ha partecipato non è stata resa nota (l’acquisizione totale di Twitter è costata a Musk 44 miliardi di dollari) ma si sa che il gruppo ha preso parte all’operazione perché intenderebbe espandersi in settori alternativi e contigui a quelli assicurativi.
Da quanto risulta alla stampa americana, Elon Musk avrebbe iniziato a fare cambiamenti all’interno del precedente assetto societario di Twitter. Tra le prime decisioni del nuovo proprietario del social, quella di licenziare quattro top manager dell’azienda. Si tratterebbe, in particolare, del responsabile degli affari legali e della policy Vijaya Gadde, il chief financial officer Ned Segal, del general counsel Sean Edgett e del chief executive officer Parag Agrawal.
Ma non sarebbe tutto perché, secondo il New York Times, Musk avrebbe deciso di intervenire anche sui dipendenti di Twitter. I tagli al personale dovrebbero partire dall’1 novembre, giorno che consentirebbe a Musk di evitare di pagare eventuali premi, che sarebbe stati dovuti proprio a partire da quella data.
Mentre proseguono gli interventi sull’assetto societario, Elon Musk continua ovviamente a twittare. Oltre a far sapere che con il suo acquisto “Twitter è finalmente stato liberato” e che diventerà una piazza di discussione aperta a tutti (nonostante sottolinei che non diventerà “un inferno libero”), il neo proprietario di Twitter ha fatto sapere che al momento non sono state compiute modifiche alla policy di moderazione dei contenuti sebbene abbia in precedenza annunciato che Twitter formerà un consiglio di moderazione dei contenuti con punti di vista ampiamente diversi.
immagine di copertina: freepik
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011