Contenuti in diretta su Facebook da Messenger Rooms, la nuova funzione

C’è un nuovo modo di trasmettere contenuti in diretta su Facebook, si può fare anche da Messenger Rooms, le ‘stanze’ virtuali lanciate dal social network a fine aprile durante la quarantena per il coronavirus. Si può trasformare il proprio spazio in un ‘live’ che contiene gruppi fino a 50 persone, per ospitare un club del libro, intervistare un gruppo di esperti, fare una lezione di fitness, collegarsi per salutare gli amici, tutte attività che si sono intensificate online con la pandemia.

Le persone si rivolgono a Facebook Live soprattutto per mantenersi in contatto. Le dirette delle Pagine sono raddoppiate nel giugno 2020 rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Dagli artisti che raccolgono fondi per le cause che hanno a cuore, agli zoo locali che ospitano avventure safari ogni giorno, fino alle comunità che si riuniscono per la celebrazione di un culto o alle coppie che si scambiano i voti matrimoniali: le persone stanno davvero trovando i modi più creativi per connettersi attraverso i Live di Facebook.

Le Messenger Rooms sono videochiamate di gruppo a cui ci si può aggiungere e che rendono facile trascorrere del tempo di qualità con amici, persone care e con chi condivide i vostri interessi. E’ possibile infatti creare una Stanza e andare live direttamente dalla versione web di Facebook o Messenger, invitando chi si preferisce a partecipare, anche se non ha un account Facebook. Come creatori di una Room, potete mandare in diretta la vostra Stanza su un singolo Profilo, una Pagina o un Gruppo e invitare le persone a sintonizzarsi. Unendo Messenger Rooms e Facebook Live, stiamo creando nuovi modi per far sì che le persone possano creare contenuti e rimanere connesse anche quando sono lontane.

Il creatore della Stanza controlla la diretta, compresi dove la stanza viene condivisa su Facebook, chi può vedere il Live e chi è invitato a partecipare. Tutti i partecipanti alla Stanza riceveranno una notifica che li invita ad unirsi alla diretta e potranno scegliere se partecipare oppure abbandonare la stanza prima della diretta.

Quando il creatore di una Stanza sceglie di andare in diretta su Facebook, la trasmissione diventa disponibile e le persone al di fuori della stanza possono vedere cosa succede all’interno, in base al tipo di pubblico a cui la Room è stata aperta e a dove la stanza viene condivisa su Facebook. Gli spettatori sono incoraggiati a segnalare qualsiasi video in diretta che ritengano violi gli standard della comunità di Facebook.

Questa funzione verrà gradualmente introdotta in alcuni paesi su Facebook e Messenger versione web a partire da oggi, e presto verrà estesa a tutti i paesi in cui è disponibile Messenger Rooms, nonché all’app mobile Facebook e Messenger e alla versione desktop di Messenger.


Contenuti in diretta su Facebook da Messenger Rooms, la nuova funzione - Ultima modifica: 2020-07-24T17:00:12+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Aggiornamento iOS 18.4: tutte le novità (e cosa manca ancora in Italia)

Scopri tutte le novità di iOS 18.4, l’aggiornamento che rivoluziona l’esperienza su iPhone con AI,…

4 giorni ago

Batterie Nucleari: la rivoluzione che promette 50 anni di autonomia

Le batterie nucleari innovative promettono 50 anni di autonomia senza ricarica. Scopri come funziona, i…

4 giorni ago

Nuovo generatore di immagini di ChatGPT: la modifica delle foto fa impazzire il Web

Il nuovo generatore di immagini di ChatGPT con la nuova funzione di modifica immagini rivoluziona…

5 giorni ago

Influencer Marketing nel beauty: strategie, dati e trend per il 2025

Scopri strategie, trend e dati esclusivi sull’Influencer Marketing nel beauty: un webinar gratuito per ottimizzare…

6 giorni ago

Agenti AI, cosa sono e come funzionano: la nuova tendenza dell’intelligenza artificiale

Agenti AI OpenAI, Microsoft e Salesforce puntano su sistemi autonomi per trasformare il lavoro, ma…

2 settimane ago

Windows 10 End of Support: cosa succede dopo il 14 ottobre 2025?

La fine del supporto a Windows 10 non è solo un aggiornamento di calendario: è…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011