Condividere un articolo su Twitter: la mancata lettura verrà scoraggiata

Lo sport della condivisione di un articolo senza averlo nemmeno letto (quindi cliccato) è salito alla ribalta durante la pandemia da COVID-19 e il conseguente lockdown. Spesso si notava sui social network un commento fuori luogo semplicemente perché si leggeva il titolo di un articolo senza aver approfondito l’incipt del post, oppure si leggeva il copy di un utente, a corredo di un link ad un articolo, condividendolo di default senza una verifica di quello che stava dicendo. In soldoni leggendo poi il testo si capiva quanto chi lo aveva condiviso in realtà non aveva letto nulla. E guarda caso adesso per condividere un articolo su Twitter ci sarà proprio un controllo su questo tipo di situazione. Twitter ha annunciato che testerà una nuova funzione per gli utenti con smartphone Android, per scoraggiare la condivisione di un articolo senza averlo letto.

Da alcune settimane Twitter sta facendo molto per promuovere la buona informazione e disincentivare la diffusione di notizie false sul social network. E nella lotta alla disinformazione, condividere un articolo su Twitter senza averlo letto sarà passibile di controllo. In che modo? Quando un utente si accingerà a retwittare un articolo che non ha aperto, un messaggio gli chiederà se non voglia prima leggerlo. Il test come anticipato riguarderà gli utenti Android di Twitter in lingua inglese.

La condivisione di un articolo può innescare una conversazione, quindi potresti volerlo leggere prima di twittarlo“, ha spiegato il social network in un tweet. Il test, ha evidenziato, vuole “aiutare a promuovere una discussione informata“.

Twitter sta lavorando molto sull’aspetto informativo. Di pochi giorni fa la notizia della possibilità imminente di poter programmare i tweet direttamente sulla piattaforma Twitter. E sempre di qualche settimana fa la notizia di una fase di test per rendere le conversazione più snelle e di facile ricostruzione. Un ulteriore tassello, e parliamo sempre di fase di test, potrebbe essere proprio questa funzionalità legata all’aspetto ancora più informativo.


Condividere un articolo su Twitter: la mancata lettura verrà scoraggiata - Ultima modifica: 2020-06-11T14:55:53+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

12 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

14 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

1 giorno ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

4 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011