Come cambiare l’icona di Instagram: i tre semplici passaggi

Come cambiare l’icona di Instagram? Il 6 ottobre 2010 Instagram compariva per la prima volta negli app store, e oggi, per celebrare i dieci anni di vita, l’applicazione di fotografie ha aggiunto una simpatica sorpresa (un cosiddetto “easter egg”) che permette agli utenti di modificare l’icona dell’app sullo schermo dei propri smartphone.

Indipendentemente dal sistema operativo utilizzato (Android o iOS) è necessario aprire l’applicazione e quindi il tab “Impostazioni”. Qui bisognerà effettuare uno swipe dall’alto verso il basso (come quello che si fa quando si vuole aggiornare il news feed, per fare un esempio): si noterà la presenza di quattro faccine ed un’animazione particolare sullo schermo, con tanto di coriandoli.

Qui un video esplicativo di come cambiare l’icona di Instagram:

Terminato questo processo si verrà reindirizzati in un altro pannello che permetterà di scegliere tra le icone storiche dell’applicazione, inclusa quella con la Polaroid che era molto popolare nel 2011. Se scorrendo il menù delle impostazioni non vi appare nulla, provate a chiudere l’app, aggiornarla, e riaprirla. A giudicare dal messaggio che compare, il regalo dovrebbe avere la durata di un mese.

Per festeggiare il nostro compleanno, questo mese ti invitiamo a cambiare l’icona della tua app scegliendo la tua preferita qui sotto. Grazie per aver scelto di far parte della nostra storia e di usare Instagram per condividere la tua” si legge nel messaggio presente sulla parte superiore, che si aggiunge alle tante novità che ha introdotto Instagram in occasione del decimo anniversario, tra cui figura una mappa delle storie che permetterà di rivivere i momenti migliori in maniera ancora più interattiva, ma anche degli aggiornamenti per il comparto shopping ed i Reels.


Come cambiare l’icona di Instagram: i tre semplici passaggi - Ultima modifica: 2020-10-06T17:00:09+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Lidar e AI si uniscono per ridurre i rischi sulle strade verso una mobilità più sicura

Gli strumenti con laser e l’intelligenza artificiale possono contribuire a diminuire il numero di incidenti…

2 giorni ago

AI: Accordo Gruppo E e Araneum Group per portare l’intelligenza artificiale italiana a un nuovo livello

Il Gruppo E stringe un accordo strategioi in ambito AI: con Araneum Group per il…

4 giorni ago

Apple vuole trasformare l’iPhone in un medico virtuale con AI: Project Mulberry

Il progetto con intelligenza artificiale, chiamato Mulberry, è il prossimo tassello dell’ecosistema di benessere di…

6 giorni ago

Meta AI su WhatsApp: il chatbot che ti ascolta, ti risponde… e a volte ti confonde

Meta AI, l’intelligenza artificiale di Zuckerberg, sbarca su WhatsApp tra entusiasmo, sospetti e qualche risata…

6 giorni ago

Addio Blue Screen of Death, Microsoft introduce la schermata nera

Microsoft sostituisce la celebre schermata Blue Screen of Death con una versione nera, più moderna…

6 giorni ago

Aggiornamento iOS 18.4: tutte le novità (e cosa manca ancora in Italia)

Scopri tutte le novità di iOS 18.4, l’aggiornamento che rivoluziona l’esperienza su iPhone con AI,…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011