Come cambiare l’icona di Instagram: i tre semplici passaggi

Come cambiare l’icona di Instagram? Il 6 ottobre 2010 Instagram compariva per la prima volta negli app store, e oggi, per celebrare i dieci anni di vita, l’applicazione di fotografie ha aggiunto una simpatica sorpresa (un cosiddetto “easter egg”) che permette agli utenti di modificare l’icona dell’app sullo schermo dei propri smartphone.

Indipendentemente dal sistema operativo utilizzato (Android o iOS) è necessario aprire l’applicazione e quindi il tab “Impostazioni”. Qui bisognerà effettuare uno swipe dall’alto verso il basso (come quello che si fa quando si vuole aggiornare il news feed, per fare un esempio): si noterà la presenza di quattro faccine ed un’animazione particolare sullo schermo, con tanto di coriandoli.

Qui un video esplicativo di come cambiare l’icona di Instagram:

Terminato questo processo si verrà reindirizzati in un altro pannello che permetterà di scegliere tra le icone storiche dell’applicazione, inclusa quella con la Polaroid che era molto popolare nel 2011. Se scorrendo il menù delle impostazioni non vi appare nulla, provate a chiudere l’app, aggiornarla, e riaprirla. A giudicare dal messaggio che compare, il regalo dovrebbe avere la durata di un mese.

Per festeggiare il nostro compleanno, questo mese ti invitiamo a cambiare l’icona della tua app scegliendo la tua preferita qui sotto. Grazie per aver scelto di far parte della nostra storia e di usare Instagram per condividere la tua” si legge nel messaggio presente sulla parte superiore, che si aggiunge alle tante novità che ha introdotto Instagram in occasione del decimo anniversario, tra cui figura una mappa delle storie che permetterà di rivivere i momenti migliori in maniera ancora più interattiva, ma anche degli aggiornamenti per il comparto shopping ed i Reels.


Come cambiare l’icona di Instagram: i tre semplici passaggi - Ultima modifica: 2020-10-06T17:00:09+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

14 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

16 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

1 giorno ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

4 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011