Una lamentela ricorrente sui social media è che promuovono la camera dell’eco, la echo chamber: un luogo in cui le persone sono incoraggiate a consumare solo contenuti che riflettono le opinioni che già hanno. Queste bolle di conferme positive sono state incolpate per la diffusione di fake news e sono oggetto di seria preoccupazione per coloro che utilizzano regolarmente i social media.
Indice dei contenuti
Ma ci sono alcune buone notizie: secondo i dati di uno studio recente, gli utenti media dei social media potrebbero non essere contrari alle opinioni esterne, diverse, specialmente se si fidano della fonte, e sarebbero propensi a uscire dalla propria camera dell’eco.
L’agenzia di social media The Data Face ha condotto un esperimento per testare la ricettività al contenuto politico. Hanno intervistato un totale di 1.400 persone di varie età, con un mix di auto-dichiarati liberali, conservatori e moderati. Ad ogni persona sono stati mostrati 8 video: 3 da fonti liberali, 3 da fonti conservatrici e 2 di natura non politica (gattini, per esempio).
Per simulare al meglio l’esperienza dei social media, l’autore dello studio Oliver Gladfelter ha detto ai partecipanti di poter saltare i video in qualsiasi punto a piacimento. Dopo aver guardato tutti i video, ha chiesto loro di giudicare l’attendibilità della fonte e se il materiale avesse cambiato il loro punto di vista.
Secondo le scoperte di Data Face, gli spettatori liberali e conservatori erano quasi altrettanto disposti a guardare un video dall’opposizione politica fino alla fine. Come ha spiegato un portavoce della società:
Sembrava che i liberali osservassero tutti i contenuti all’incirca alla stessa velocità. Hanno guardato il 50% dei video. Gli spettatori conservatori hanno guardato i video conservatori di più, ma non in modo statisticamente significativo.
Gli spettatori più vecchi erano più propensi a guardare i video che percepivano come credibili, anche se le persone di tutte le generazioni hanno sorvolato velocemente su un video di Infowars. Mentre solo il 16% degli intervistati ha dichiarato che i video hanno cambiato i loro punti di vista, tale numero è aumentato, tanto più credibile è stato percepito il video in questione.
L’anno scorso, Mark Zuckerberg ha espresso preoccupazione per l’effetto camera dell’eco su Facebook. Ha sostenuto che la semplice presentazione di articoli contenenti opinioni diverse non sembra funzionare sulla maggior parte delle persone:
La ricerca mostra che alcune delle idee più ovvie, come mostrare alla gente un articolo dell’opinione opposta alla loro, in realtà aumentano la polarizzazione delle opinioni . Un approccio più efficace è mostrare una serie di prospettive, di opinioni differenti, questo permettere alle persone di vedere come sono posizionate le loro opinioni su uno spettro più ampio e giungere a una conclusione su ciò che pensano sia realmente giusto.
Forse la chiave è lasciare che il lettore, o lo spettatore in questo caso, prenda la propria decisione di guardare le opinioni alternative alla propria, di sperimentare altre prospettive.
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011