Il mondo della bellezza è sempre stato un settore importante nel panorama italiano. Tuttavia, la scena è notevolmente cambiata grazie all’ascesa dei social media come Instagram e TikTok. Oggi vogliamo parlare dei beauty influencer italiani, coloro che stanno reinventando il settore attraverso interazioni personalizzate e contenuti ricchi di insight.
Indice dei contenuti
I Beauty Influencer agiscono come dei ponti tra le aziende di cosmetici e la comunità online. Il loro compito principale è quello di recensire prodotti, mostrarne l’utilizzo e condividere consigli di bellezza con i loro follower. Essendo considerati esperti nel loro campo, i loro consigli sono generalmente rispettati e seguiti dal pubblico.
Questi influencer non si limitano a promuovere prodotti; forniscono anche consigli utili, tutorial su come fare un make-up particolare e consigli su come curare la pelle. La loro esperienza varia da estetiste professionali a appassionati di bellezza autodidatti, offrendo una grande varietà di contenuti per una vasta gamma di età, tipi di pelle e interessi.
La popolarità di Instagram e TikTok ha avuto un ruolo significativo nello sviluppo e nel successo dei beauty influencer. Queste piattaforme hanno fornito loro strumenti visivi per condividere i loro trucchi di bellezza e recensioni di prodotti con il mondo.
Instagram, con la sua enfasi sull’estetica visuale, è perfetto per le recensioni dei prodotti di bellezza, i mini tutorial sul trucco o l’esibizione di acconciature accattivanti. Esempi di popolari beauty influencer italiani su Instagram includono Clio Zammatteo, nota come @cliomakeup_official, con un imponente seguito di oltre 2 milioni di utenti, e MrDanielMakeup, aka Daniel Preda, che affascina i suoi follower con le sue tecniche di trucco avant-garde.
TikTok, d’altra parte, ha portato il settore della bellezza a un livello completamente nuovo. Con la sua natura breve e coinvolgente, i video su TikTok sono ideali per tutorial di trucco veloci, recensioni di prodotti on-the-go e hack di bellezza. Un influencer di bellezza italiana di rilievo su TikTok è @lindabenedetti1 che presenta tutorial di bellezza facili da seguire e idee creative per il trucco a oltre 200K follower. Anche Giada Mazzoleni (@giada.mazzoleni) è un’altra influencer molto popolare che promuove la cosmesi naturale e biologica attraverso i suoi post su TikTok.
Per mappare il mondo dei beauty influencer Inflead ha realizzato un’analisi dedicata ai content creatori italiani. Sono stati analizzati 1.105 profili di account italiani, per un totale di 102.640 post tra settembre 2021 e settembre 2023 su Instagram e TikTok.
Il settore fa registrare numeri elevati, 18.574 è il numero dei like medio raccolti da un post beauty, con 126 commenti in media, 179.445 visualizzazioni e un Average Engagement Rate del 2,87%.
Dai precedenti grafici notiamo negli ultimi 18 mesi una diminuzione delle interazioni del pubblico verso i contenuti della categoria Beauty. Qui invece notiamo che nel 2023 l’intervallo che intercorre tra un post e l’altro è andato via via riducendosi: i creator pubblicano sempre più contenuti popolando sempre più le piattaforme e portando quindi a un calo delle interazioni.
Se guardiamo alla quantità di post pubblicati su TikTok, il podio è composto da 3 account: al primo posto Sara Lazzellari con 1.212 pubblicazioni, seguita da Carlotta Fiasella con 1.107, poi Nana Tears con 1.066.
Nonostante ci sia una maggiore dispersione dei contenuti a causa della quantità di pubblicazioni sempre più elevata, i profili degli influencer continuano a crescere sia in termini di followers, che in termini di efficienza, che di Influencing Value.
Si pubblica molto di più su TikTok (tra gli influencer che hanno pubblicato di più negli ultimi 2 anni, 8 su 10 sono account TikTok), ma su quella piattaforma si cresce anche di più.
Come vedremo a breve, anche per i 10 influencer con il tasso di incremento follower più alto dell’ultimo anno, 8 su 10 si trovano TikTok.
Gli influencer sono il ponte tra aziende e consumatori, trasmettono i valori di un brand a un pubblico che li apprezza e li condivide. Etica, trasparenza e attenzione all’ambiente sono valori sempre più sentiti, soprattutto dalle nuove generazioni, e sono considerati delle priorità nel 2023.
Le pratiche scorrette più comuni tra gli influencer sono:
Nel corso del 2023 su TikTok è emerso un nuovo trend, quello del “Deinfluencing”. Si tratta di un movimento promosso da numerosi creator, mirato a mettere in guardia gli utenti dall’acquisto di prodotti beauty, fashion e tech di qualità scadente (o non in linea con principi di trasparenza e sostenibilità), spesso sponsorizzati ugualmente da noti influencer.
In linea con quanto ci dicono le ricerche di Google, l’hashtag #deinfluencing è esploso a inizio 2023 grazie ad un fatto divenuto virale. Sebbene l’episodio scatenante sia ormai passato, il trend che ne è derivato non è svanito, stabilizzandosi su valori più bassi e suggerendoci che è destinato a rimanere nel tempo.
Mikayla Nogueira – L’influencer che durante la sponsorizzazione del mascara “L’Oreal Telescopic Life” è stata accusata di aver indossato ciglia finte per esagerare l’effetto
La controversia rende virale il prodotto. Molti creator da tutto il mondo decidono di provarlo per verificarne i risultati. Il prodotto soddisfa le aspettative, va sold out in pochi giorni e diventa quasi introvabile. Se il prodotto era effettivamente valido, perché si è scatenata la bufera?
Si può prevedere in anticipo e nel modo più accurato possibile l’esito di una campagna di influencer marketing? Inflead sta migliorando giorno dopo giorno la propria feature basata su AI per stimare le performance attese da una data campagna di influencer marketing. In questo modo è ora possibile studiare alla base delle strategie che siano il più efficaci possibili.
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011