Facebook ha annunciato di aver cambiato il modo in cui si può impostare l’ autenticazione a due fattori. Il nuovo processo di autenticazione ha lo scopo di renderne più snella la configurazione ed elimina la necessità di registrare un numero di telefono. Si può, in alternativa al cellulare, utilizzare un’app per garantire la propria sicurezza di accesso.
Dove Facebook in precedenza richiedeva necessariamente un numero di telefono per attivare l’autenticazione a due fattori, ora accetta anche app come Google Authenticator. La società afferma inoltre che il processo di installazione è stato perfezionato, dando vita a un’esperienza guidata più semplice
L’annuncio di questo aggiornamento arriva un paio di mesi dopo che Facebook ha ammesso che un bug nel suo sistema 2FA ha causato l’invio di notifiche SMS non relative alla sicurezza ad alcuni telefoni degli utenti. Facebook utilizza il numero automatizzato 362-65 come numero di autenticazione a 2 fattori e quello stesso numero è stato coinvolto nell’invio di notifiche Facebook tramite SMS senza il consenso dell’utente.
L’utilizzo di un’app invece che di un numero di telefono è in ogni caso un’opzione più sicura. Gli SMS sono stati al centro di molti hack , tra cui un recente incidente in cui gli account di Telegram sono stati compromessi in Iran.
Per configurare l’autenticazione a due fattori sul profilo Facebook, bisogna andare su Impostazioni, quindi fare clic su “protezione e accesso”. Da lì, si va alla sezione “usa autenticazione a due fattori” e si seleziona se si desidera utilizzare il numero di telefono o un’app per aggiungere un ulteriore livello di sicurezza.
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011