Attacco hacker su Twitter: colpiti Bill Gates, Elon Musk e Barack Obama

Attacco hacker su Twitter mirato a violare account di numerose persone di fama mondiale. Tra questi ci sono l’imprenditore Elon Musk di tesla, Jeff Bezos di Amazon , Bill Gates di Microsoft. Ma anche di Barack Obama e Michael Bloomberg. Tutti sono stati hackerati nell’ambito di quella che appare una maxi truffa sui Bitcoin.

Da tutti gli account sono partiti cinguettii che promettevano di raddoppiare la cifra inviata ai loro indirizzi Bitcoin. “Mi sento generoso, raddoppio tutti i pagamenti inviati al mio indirizzo BTC. Voi mi mandate 1.000 dollari e io ve ne mando indietro 2.000! Lo faccio solo per i prossimi 30 minuti“, è il tweet lanciato dall’account del patron di Tesla. Simili quelli arrivati dagli account di Biden e Obama. “Voglio restituire alla comunità quello che mi ha dato. Tutti i Bitcoin inviati all’indirizzo allegato qui sotto saranno raddoppiati! Se inviate 1.000 dollari, vi manderò 2.000 dollari. Lo faccio solo per 30 minuti“, è il cinguettio partito dal candidato democratico alla Casa Bianca.

Un portavoce di Gates conferma che l’account del fondatore di Microsoft è stato hackerato e che Twitter è stata avvertita. La società che cinguetta ammette di essere a conoscenza degli incidenti e assicura che sta “indagando e prendendo le misure necessarie per risolverli”. “Giornata difficile per noi a Twitter. Ci sentiamo tutti male per quanto accaduto. Stiamo diagnosticando e condivideremo tutto il possibile quando avremo un quadro più chiaro di quanto accaduto“,  twitta il fondatore e amministratore delegato Jack Dorsey.

Per Twitter si tratta di un duro colpo e gli effetti a Wall Street sono immediati. I titoli della società crollano, nelle contrattazioni after hours, del 3,28%. Gli account presi di mira hanno ognuno milioni di follower e, nell’arco di poche ore, la truffa ha avuto come effetto quello di ‘rubare’ 110.000 dollari.

La natura dell’attacco hacker condotto su Twitter, “efficace ma amatoriale“, lascia pensare che sia stata l’opera di un singolo hacker e non di uno Stato. Lo riporta il New York Times citando alcune fonti a conoscenza delle valutazioni preliminari dell’intelligence americana sul caso. L’ampiezza dell’attacco sembra anche indicare che il problema sia stato causato da una falla nella sicurezza di Twitter.


Attacco hacker su Twitter: colpiti Bill Gates, Elon Musk e Barack Obama - Ultima modifica: 2020-07-16T09:22:57+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

3 giorni ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

3 giorni ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

3 giorni ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

3 giorni ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

5 giorni ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

6 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011