Attacco hacker su Twitter mirato a violare account di numerose persone di fama mondiale. Tra questi ci sono l’imprenditore Elon Musk di tesla, Jeff Bezos di Amazon , Bill Gates di Microsoft. Ma anche di Barack Obama e Michael Bloomberg. Tutti sono stati hackerati nell’ambito di quella che appare una maxi truffa sui Bitcoin.
Da tutti gli account sono partiti cinguettii che promettevano di raddoppiare la cifra inviata ai loro indirizzi Bitcoin. “Mi sento generoso, raddoppio tutti i pagamenti inviati al mio indirizzo BTC. Voi mi mandate 1.000 dollari e io ve ne mando indietro 2.000! Lo faccio solo per i prossimi 30 minuti“, è il tweet lanciato dall’account del patron di Tesla. Simili quelli arrivati dagli account di Biden e Obama. “Voglio restituire alla comunità quello che mi ha dato. Tutti i Bitcoin inviati all’indirizzo allegato qui sotto saranno raddoppiati! Se inviate 1.000 dollari, vi manderò 2.000 dollari. Lo faccio solo per 30 minuti“, è il cinguettio partito dal candidato democratico alla Casa Bianca.
Un portavoce di Gates conferma che l’account del fondatore di Microsoft è stato hackerato e che Twitter è stata avvertita. La società che cinguetta ammette di essere a conoscenza degli incidenti e assicura che sta “indagando e prendendo le misure necessarie per risolverli”. “Giornata difficile per noi a Twitter. Ci sentiamo tutti male per quanto accaduto. Stiamo diagnosticando e condivideremo tutto il possibile quando avremo un quadro più chiaro di quanto accaduto“, twitta il fondatore e amministratore delegato Jack Dorsey.
Per Twitter si tratta di un duro colpo e gli effetti a Wall Street sono immediati. I titoli della società crollano, nelle contrattazioni after hours, del 3,28%. Gli account presi di mira hanno ognuno milioni di follower e, nell’arco di poche ore, la truffa ha avuto come effetto quello di ‘rubare’ 110.000 dollari.
La natura dell’attacco hacker condotto su Twitter, “efficace ma amatoriale“, lascia pensare che sia stata l’opera di un singolo hacker e non di uno Stato. Lo riporta il New York Times citando alcune fonti a conoscenza delle valutazioni preliminari dell’intelligence americana sul caso. L’ampiezza dell’attacco sembra anche indicare che il problema sia stato causato da una falla nella sicurezza di Twitter.
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011