L’utilizzo delle app di Facebook ha generato 208 miliardi di euro

Ad un evento organizzato congiuntamente con Facebook, che si è svolto alla Luiss di Roma, è intervenuto Nick Clegg Vicepresidente Affari globali e comunicazioni Facebook. Durante l’evento Clegg ha presentato i risultati di uno studio che Facebook ha commissionato a Copenhagen Economics e che ha coinvolto più di 7.700 aziende di tutti i settori e dimensioni in 15 paesi dell’Unione. Il focus? Le app di Facebook aiutano le imprese.

Secondo l’indagine di Copenhagen Economics, con le app di Facebook le aziende hanno generato nel 2019 un fatturato di circa 208 miliardi di euro e circa 3,1 milioni di posti di lavoro. Emerge anche che nell’Ue 25 milioni di aziende usano queste piattaforme. In Italia, inoltre, secondo uno studio Ipsos, il 44% delle Pmi (piccole medie imprese) afferma che queste piattaforme favoriscono lo sviluppo del business nel nostro paese, mentre il 40% sostiene che hanno contribuito a rafforzare le loro attività.

App di Facebook aiutano le imprese, in Ue e nel mondo

Dei 208 miliardi le aziende hanno generato circa 98 miliardi di euro dalle esportazioni. Di questi, 58 miliardi sono stati generati da vendite realizzate all’interno dell’Unione Europea e 40 miliardi da vendite nel resto del mondo. E sono soprattutto le aziende fondate da donne ad attribuire importanza ai social media: il 58% di queste aziende ha infatti dichiarato che queste piattaforme sono state fondamentali per intraprendere un’attività, mentre il 65% ha spiegato che hanno contribuito a far crescere il loro business.

Sempre dall’indagine Ipsos sull’Italia è emerso che Facebook ha aiutato le Pmi a incrementare le vendite (44% dei casi) sia sul mercato domestico sia su quello internazionale. Instagram, invece, oltre che per incrementare le vendite (48%) viene ritenuto importante per entrare in contatto con nuovi clienti (55%) e per migliore la propria capacità competitiva. Messenger, ha dato accesso ai nuovi clienti (49%), circostanza avvenuta più velocemente con WhatsApp per il 51% delle aziende intervistate.


L’utilizzo delle app di Facebook ha generato 208 miliardi di euro - Ultima modifica: 2020-01-22T07:30:15+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

18 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

20 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

2 giorni ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

4 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011