Social Network

Facebook, l’antitrust tedesco potrebbe limitare la raccolta dei dati utenti

La Germania vuole vietare a Facebook di raccogliere alcune dati: Facebook, infatti,  potrebbe essere oggetto di azioni dell’ente tedesco che si occupa di antitrust. Secondo Reuters, l’antitrust tedesco ha in programma di ordinare a Facebook di interrompere la raccolta di “alcuni” dati utente.

Facebook nel mirino dell’antitrust tedesco

L’ufficio federale dei cartelli, il Bundeskartellamt, che è l’autorità nazionale tedesca per la concorrenza, ha indagato su Facebook durante gli ultimi 4 anni. L’ufficio potrebbe accusare Facebook di usare la sua posizione dominante sul mercato per raccogliere dati dai suoi utenti senza la loro conoscenza o il loro consenso.

Adesso, l’Ufficio federale afferma che presenterà i suoi risultati su Facebook e raccomanderà una linea d’azione. Facebook, tuttavia, sta contestando i risultati dell’ente.

Reuters riporta che:

Il giornale Bild am Sonntag ha affermato che l’organismo di sorveglianza presenterà all’azienda degli Stati Uniti la sua decisione su quale azione debba intraprendere nelle prossime settimane. Una portavoce di Facebook ha detto che l’azienda contesta le constatazioni dell’organismo di controllo e continuerà a difendere questa posizione.

L’antitrust per la difesa dei dati su Facebook

In particolare, l’organismo di controllo è in disaccordo con l’utilizzo da parte di Facebook di app di terze parti per l’acquisizione dei dati degli utenti e ciò include i dati raccolti attraverso le applicazioni di Facebook WhatsApp e Instagram, nonché gli accessi ai giochi e ai siti web e il “monitoraggio delle persone che non sono membri”.

L’azione che l’organismo federale prenderà contro Facebook non è chiara al momento e il giornale Bild am Sonntag riporta solo che l’organismo di controllo “prevede di ordinare a Facebook di interrompere la raccolta di alcuni dati utente”.


Facebook, l’antitrust tedesco potrebbe limitare la raccolta dei dati utenti - Ultima modifica: 2019-01-15T08:43:52+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

12 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

14 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

1 giorno ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

4 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011