L’ analisi dei social media è fondamentale se si vogliono ottenere davvero dei risultati, ma quali sono le metriche social da valutare e con quali strumenti si può farlo? Bisogna creare un foglio di calcolo per tenere traccia delle principali metriche dei social media, prima di immergersi nelle metriche individuali da inserire in un rapporto di social media marketing.
Crea prima un nuovo foglio Google o un foglio di calcolo Excel per tracciare i dati: questo documento faciliterà la condivisione dei risultati riscontrati con il team.
Una volta creato il foglio, aggiungi le colonne per le metriche che desideri monitorare. Per ogni colonna, includi righe per le singole reti di social media su cui sei attivo. Ecco un esempio di come sarà il tuo foglio di calcolo:
Analisi Social Media: le 10 metriche – audience
Indice dei contenuti
Ora esaminiamo 10 metriche basate sulle prestazioni che ti aiuteranno a valutare il lavoro svolto e generare rapporti sui tuoi sforzi di marketing sui social media.
Il monitoraggio delle metriche relative al contenuto e l’ analisi social media relativa, consente di analizzare i contenuti che condividi sui social media e individuare modelli specifici. Forse il 75% dei tuoi post è basato su immagini e solo il 25% è basato su video. Questo approccio dà o non dà i risultati desiderati?
Se segui la regola dei contenuti 50/50, puoi vedere rapidamente la suddivisione dei contenuti originali condivisi con i contenuti creati da altri, ad esempio un articolo di esperti del settore (che tagghi nel post) o un post ricondiviso creato da un influencer per il tuo prodotto.
Una varietà di altri contenuti può anche rientrare in tale categoria, tra cui testimonianze, recensioni, post di ospiti, pubblicazioni e infografiche di settore. Condividere questo tipo di contenuti può aiutarti ad attirare l’attenzione di potenziali influencer, mettere in mostra le tue competenze e generare sentimenti positivi in merito al brand che stai promuovendo.
Nel foglio di lavoro, aggiungi queste colonne per tenere traccia dei contenuti che condividi su ciascuno dei tuoi profili sui social media:
Per raccogliere questi dati, vai sui tuoi account social per vedere che tipo di contenuti pubblichi principalmente. Puoi anche utilizzare strumenti di analisi social media come BuzzSumo e Agorapulse per generare automaticamente un elenco di quanti contenuti e del tipo di contenuti che condividi.
A che ora del giorno pubblichi sui social media? Quand’è che il tuo pubblico è più coinvolto dai i tuoi contenuti? Sei coerente nel pubblicare i contenuti? I tuoi post sono puntuali e pertinenti per il tuo pubblico?
Il monitoraggio delle metriche temporali ti aiuterà a individuare i momenti migliori in cui pubblicare i tuoi contenuti e aiutarti a identificare le lacune da riempire. Ad esempio, potresti decidere di iniziare a capitalizzare su argomenti di tendenza e rilevanti o pubblicare in momenti diversi della giornata.
Includi queste colonne nel tuo foglio di lavoro per tenere traccia delle metriche relative al timing per ciascuno dei tuoi profili di social media:
Negli insight derivati dall’ analisi social media, puoi verificare in quali orari e giorni stai postando maggiormente, cercare modelli di frequenza e visualizzare le metriche sul timing dei tuoi account sui social media.
Sono inoltre disponibili numerosi studi di settore per aiutarti a determinare i giorni e i momenti migliori per pubblicare per settori specifici. Ad esempio, questo studio di Sprout Social consiglia i giorni e le ore migliori in cui pubblicare per le aziende nel settore sanitario. Se vuoi una sintesi puoi leggere gli orari migliori in cui pubblicare che abbiamo individuato confrontando varie analisi social media
https://sproutsocial.com/insights/best-times-to-post-on-social-media
Analisi social media: il timing
Il monitoraggio delle metriche relative al pubblico consente di determinare se il pubblico target trova i tuoi contenuti coinvolgenti, è tra le analisi social media una dell più utili. Se i tuoi clienti sono principalmente uomini di età compresa tra i 45 e i 55 anni che vivono a Milano, ma il tuo seguito su Instagram è per il 90% di donne di età compresa tra i 20 e i 50 anni provenienti da tutto il mondo, hai un problema di allineamento del pubblico e stai attirando le persone sbagliate con i tuoi contenuti sui social media.
Anche i robot possono essere un problema. Oltre ad aumentare temporaneamente i tuoi “mi piace” o il tuo engagement, non fanno nulla di buono, anzi, se mai, possono fare più male che bene. Quando i social network scoprono una grande quantità di engagement tramite bot con il tuo account, potrebbero penalizzarti per questa ragione.
L’ analisi social media relative ai dati sul pubblico ti aiuterà ad assicurarti di avere veri follower umani che vuoi coinvolgere con i tuoi contenuti.
Nel foglio di lavoro, includi queste colonne per tenere traccia dei dati sul pubblico per ciascuno dei tuoi profili social:
Analisi social media: la composizione del pubblico
Ecco alcuni strumenti che puoi utilizzare per analizzare il tuo pubblico sui social media:
È stato incluso Google Analytics in questo elenco perché il pubblico dei social media deve corrispondere alle persone che visitano e convertono sul sito web.
Ricorda: conosci il tuo pubblico, traccia i loro passaggi e assicurati che il cliente che stai cercando di raggiungere sia lo stesso che è coinvolto dai tuoi contenuti online.
Analisi social media: misurare la composizione del nostro pubblico
Con l’analisi dei social media, si va oltre il monitoraggio delle mention. Approfondisci ciò che le persone stanno commentando e dicendo del tuo marchio sui social media e misura il sentiment di tali conversazioni (positive, neutre o negative).
Monitorando e analizzando le conversazioni, è possibile determinare come rispondere in qualità di brand e affrontare i problemi dei clienti o ringraziare e lodare quando necessario.
Per monitorare le metriche di ascolto dei social media, includi queste colonne nel foglio di lavoro per ciascun profilo social che segui:
Ecco alcuni dei migliori strumenti per tenere traccia delle menzioni del tuo brand sul social e fare una vera analisi social media in ottica branding
Puoi anche provare a tenere il passo con le conversazioni in corso manualmente seguendo gli hashtag e le @mention del tuo brand, ma tieni presente che non tutti gli utenti includono tali informazioni nei loro post.
Analisi social media: il brand
Dare un’occhiata a ciò che i tuoi concorrenti fanno sui social media può essere utile per il tuo piano di marketing sui social, si tratta di analisi dei social media davvero utile.
Non pensare, però, a quello che scopri dei competitor come regole da seguire. Non sai quanto successo gli sforzi sui social media dei tuoi concorrenti stiano avendo o come queste tattiche potrebbero funzionare per il tuo business. Invece, usa le informazioni che hai raccolto dalla tua ricerca per generare nuove idee, strategie e tattiche da provare, insomma non copiare (non ti conviene nemmeno) ma prendi ispirazione per fare qualcosa di unico.
Nel foglio di calcolo, aggiungi queste colonne per ciascuno dei tuoi profili:
Per un’analisi sui soocial media della concorrenza, segui gli account dei concorrenti in modo da poter visualizzare i loro post come fanno gli utenti e fai attenzione anche ai loro annunci. Nota che tipo di contenuti stanno condividendo e se stanno usando strategie avanzate come lavorare con influencer specifici.
Strumenti come Likealyzer (https://likealyzer.com/), Phlanx (https://phlanx.com/), SEMrush e BuzzSumo possono aiutarti a dare un’occhiata più approfondita a cosa fa la concorrenza.
Analisi social media: tracciare i concorrenti
Di solito, le metriche sul coinvolgimento degli utenti sono il primo indizio sulla base del quale le aziende giudicano le prestazioni dei loro sforzi di marketing sui social media. Tuttavia, a meno che il tuo obiettivo specifico sia quello di aumentare i “mi piace”, le metriche sull’engagement aggiungono solo dettagli extra al quadro complessivo dell’intervento sui social.
Per ottenere una buona comprensione dell’engagement, aggiungi queste colonne al tuo foglio di lavoro per ciascuno dei tuoi profili sui social media:
Puoi trovare le metriche sul coinvolgimento nel back-end delle tue informazioni sulle pagine social e contare manualmente i dati, ma è un processo lungo e consigliabile. È più facile guardare i dati raccolti da strumenti di pianificazione per i social media, come Hootsuite, Sprout Social o Agorapulse.
I social media sono uno dei tuoi principali driver di traffico? Qual è la tua frequenza di rimbalzo per i visitatori social? Ad esempio, i visitatori abbandonano il tuo sito subito e tornano su Facebook? In tal caso, probabilmente il tuo messaggio social non è allineato con il contenuto del tuo sito web; in tal caso, è necessario apportare alcune modifiche.
In definitiva, vuoi che i tuoi utenti sociali agiscano. Queste azioni tendono ad avere il maggiore impatto sul tuo sito web, sulle pagine dei prodotti e sulla compilazione di form online. Vuoi tenere traccia di ciò che accade quando un utente sociale fa clic su un post con link e si dirige verso il tuo sito web. I visitatori compilano il modulo o fanno clic su più pagine del tuo sito? L’analisi di questi dati può indirizzare il tuo approccio in relazione a post con link sui social media.
Analisi social media: il traffico
Per monitorare i dati sul traffico social, aggiungi queste colonne al tuo foglio di lavoro per ogni social network:
Una varietà di strumenti di analisi dei social media può fornire dati sul traffico dei social media. Ecco alcuni tool che potresti voler provare:
L’importanza delle metriche relative al branding è quella di poter misurare quanto bene i tuoi post social si allineano con il tuo marchio. La voce del brand è chiara e coerente? Le immagini che condividi sui tuoi canali social utilizzano lo stesso filtro o hanno un aspetto simile? I tuoi post usano il marchio giusto?
Tutti i marchi dovrebbero poter disporre di un PDF di linee guida per il branding che delinea le specifiche di branding importanti, come ad esempio:
Per monitorare i dati sul branding, aggiungi queste colonne al foglio di lavoro per ogni social network:
Dovrai valutare il tuo brand sui social media per garantire che i tuoi post sui social media siano in linea con le tue linee guida di branding. Se scopri che un post di gennaio utilizzava un’abbreviazione per il nome della tua azienda e un post di febbraio riportava l’intero marchio, devi affrontare tale incoerenza andando avanti.
Trova un modo comodo per brandizzare appropriatamente i contenuti social e attieniti agli standard stabiliti. Gli utenti lo noterebbero se le cose iniziassero a virare dallo stile del tuo marchio.
Le metriche sulla gestione dei social media sono i dati che tutti dimenticano di misurare. Le colonne che aggiungi al tuo foglio di lavoro per queste metriche saranno completamente diverse dalle metriche di cui abbiamo parlato sopra. Ecco di cosa devi tenere traccia:
Non hai bisogno di strumenti specifici per tracciare questi dati, ma tracciare queste informazioni ti aiuterà a trovare modelli nella gestione dei tuoi social media che influiscano sui tuoi sforzi di marketing e su come raggiungere con successo i tuoi obiettivi.
Le metriche obiettivo e di riepilogo sono gli ultimi dati da misurare nel report e i più importanti nell’ analisi social media. Guardando i dati raccolti sopra, si è in linea con i tuoi obiettivi su Instagram, Facebook, LinkedIn e/o Pinterest?
Assicurati che i tuoi obiettivi abbiano un cosa e un come, non solo un cosa. Poniti degli obiettivi chiari e raggiungibili e misura i risultati.
Analisi social media: porsi degli obiettivi
Nel foglio di lavoro, aggiungi queste colonne per tracciare i tuoi obiettivi:
È bene includere anche queste colonne per le metriche di riepilogo:
Se hai raggiunto i tuoi obiettivi primari e secondari e hai tonnellate di dati per dimostrarlo, sei pronto per creare nuovi obiettivi e aumentare la posta sui social media.
Se non hai raggiunto il tuo obiettivo primario o secondario, cosa hai imparato? Forse Pinterest non serve a raggiungere i tuoi obiettivi generali ed è ora di abbandonare i tuoi sforzi di marketing sulla piattaforma, o forse hai scoperto che i post delle tue immagini non stanno più funzionando bene e faresti meglio concentrandoti sulla creazione di contenuti video.
L’analisi sui social media è diverso dal solo guardare al reach e all’engagement e richiede il controllo di tutti gli sforzi di social media marketing, oltre all’analisi delle strategie e della concorrenza.
Si raccomanda di pianificare il tempo per controllare il piano di social media marketing su base trimestrale: questo garantirà di avere abbastanza dati utili per prendere decisioni importanti. Inoltre, tali tempistiche permetteranno di apportare le modifiche necessarie al piano di social media marketing prima di dirigersi verso il trimestre successivo. Buona analisi dei social media a tutti!
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011