Aggiornamento Telegram 2020, dalle chat vocali alle nuove animazioni tutte le novità

Aggiornamento Telegram 2020 con un finale di anno ricco di novità per la nota piattaforma di messaggistica.  L’update  aggiunge nuove funzionalità che si aggiungono alla lista già ricca di opzioni. L’aggiunta più interessante è la chat vocale. Ciò consente agli utenti in una chat di gruppo di partecipare ad una chiamata tramite conferenza sempre attiva. Un nuovo strumento che può essere sfruttato in tanti modi diversi. Per la didattica a distanza, per il classico svago e anche per call di lavoro.

Un’altra novità riguardante l’aggiornamento Telegram 2020 di dicembre sono gli stiker animati, la possibilità di archiviare i dati sulla scheda SD dello smartphone, nuove animazioni e la possibilità di poter modificare agevolmente le immagini all’interno dell’app. Su iOS ci sarà anche la possibilità di far leggere i messaggi ricevuti da Siri. Insieme all’aggiornamento arriva anche il messaggio del fondatore dell’app, Pavel Durov. Dal 2021 Telegram inserirà pubblicità e delle funzioni premium per poter sostenere i costi sempre maggiori, ma l’esperienza della piattaforma non verrà stravolta da queste novità.

Le chat vocali

Ogni gruppo Telegram ora può diventare una chat room vocale sempre attiva. Le chat vocali sono parallele alla comunicazione con testi e media, ed estendono le funzionalità del gruppo aggiungendo uno strato vivo alla discussione. Possono essere usate come uffici virtuali per i team di lavoro o come lounge informali per qualsiasi comunità.

Sebbene le Chat vocali non siano chiamate di gruppo, possono raggiungere gli stessi obiettivi, offrendo allo stesso tempo flessibilità al posto della vecchia programmazione scolastica. Nei gruppi più grandi, esse offrono anche opportunità fortuite di parlare con le persone.  I gruppi che hanno chat vocali attive presentano una speciale barra in alto che mostra chi sta parlando (e anche quanto rumore fa). Questo può aiutare a scegliere il momento giusto per unirsi – come accorgersi che i tuoi amici sono andati a fare la pausa caffè.

Dopo esservi uniti a una chat vocale, sarete liberi di spostarvi nell’app, di sfogliare le conversazioni e inviare messaggi. Potrete rimanere collegati alla chat e i comandi del microfono saranno visibili sullo schermo in modo da potervi silenziare e riattivarvi rapidamente in qualsiasi momento.

Se siete su Android, potrete godervi l’esperienza completa della Chat vocale con un widget flottante di sistema che mostra i controlli del microfono e chi sta parlando, anche quando Telegram è in background.

Puoi chattare con chiunque sia in linea o invitare altre persone tramite il menù dedicato. Le chat vocali possono ospitare alcune migliaia di partecipanti, il che significa che funzioneranno per qualsiasi scopo, sia per consultare i membri della famiglia durante lo shopping che per un grande evento dal vivo.

Su Telegram Desktop e nell’app nativa per macOS, si potrà poi scegliere un pulsante per il push-to-talk per le Chat vocali, per controllare il vostro microfono anche quando Telegram non è in primo piano.

Aggiornamento Telegram 2020, le altre novità

Ma le chat vocali non sono l’unica novità che arriva con l’ultimo aggiornamento. Infatti anche gli stiker sono stati ottimizzati ed ora hanno una risoluzione illimitata. Nella versione per Android sono anche arrivate nuove animazioni.

Sempre sulla versione Android è possibile modificare una foto che è già stata inviata applicandole effetti, stiker o disegni, invece per la versione iOS sarà possibile rimandare la foto modificata. Queste due funzioni prima erano disponibili solo su Android o solo su iOS, finalmente sono state integrate su entrambe le piattaforme.


Aggiornamento Telegram 2020, dalle chat vocali alle nuove animazioni tutte le novità - Ultima modifica: 2020-12-28T16:23:33+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

21 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

23 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

2 giorni ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

5 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011