Acquisto di Whatsapp: Facebook risponde alla Commissione Europea

La Commissione Europea ha accusato Facebook di aver fornito informazioni scorrette per l’ acquisto di WhatsApp in occasione dell’indagine del 2014 dell’Antritrust. Le informazioni a cui fa riferimento la Commissione UE sono legate alla possibilità di collegare gli account Facebook con quelli Whatsapp. Facebook aveva risposto che non sarebbe stata in grado di stabilire un collegamento automatico affidabile tra gli account degli utenti delle due società, mentre Bruxelles ritiene che questo era già possibile nel 2014. Nell’agosto del 2016, inoltre, Whatsapp ha aggiornato i termini di servizio e delle politiche di privacy, evidenziando la possibilità di legare i numeri di telefono dei propri utenti con i profili Facebook.
Facebook ha risposto con un post ufficiale:
“Rispettiamo il processo avviato dalla Commissione e siamo fiduciosi che dall’analisi completa dei fatti verrà confermato che Facebook ha agito in buona fede. Abbiamo costantemente fornito informazioni precise sulle nostre capacità tecniche e sui nostri piani, incluso le richieste circa l’acquisizione di WhatsApp e briefing proattivi inviati in maniera volontaria prima della introduzione dell’aggiornamento della privacy policy di WhatsApp quest’anno. Siamo lieti che la Commissione confermi la sua decisione di autorizzazione (“clearance decision” nel testo originale); noi continueremo a collaborare e condividere informazioni con i funzionari per rispondere alle loro domande“.
“Le società sono obbligate a fornire alla Commissione informazioni accurate durante le indagini sulle fusioni” ha ricordato il commissario europeo Margrethe Vestager.
L’accusa, se confermata, potrebbe portare a una multa sino all’1% del fatturato globale del social network. La società di Zuckerberg ha tempo fino al 31 gennaio per rispondere a Bruxelles.


Acquisto di Whatsapp: Facebook risponde alla Commissione Europea - Ultima modifica: 2016-12-21T11:13:50+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

12 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

14 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

1 giorno ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

4 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011