8 marzo: Le inventrici guadagnano il 14% meno degli inventori

SECONDO UN PAPER DI MYRIAM MARIANI E KARIN HOISL E’ NECESSARIO INTERVENIRE PER ASSICURARE UGUALE RETRIBUZIONE E PER INCORAGGIARE LE STUDENTESSE A INTRAPRENDERE PERCORSI DI STUDIO SCIENTIFICI. LE DONNE COSTITUISCONO SOLO IL 4,2% DEGLI INVENTORI

Ma che cosa devono inventarsi le donne per esser pagate come gli uomini? Nella ricerca industriale le donne costituiscono solo il 4,2% del totale degli inventori e guadagnano il 14% in meno delle controparti maschili, anche considerando le differenze di ruolo, i possibili figli e altre caratteristiche. Inoltre, la differenza persiste a dispetto del fatto che la qualità della ricerca delle donne non è diversa da quella dei maschi.

Myriam Mariani

Myriam Mariani (Università Bocconi) e la coautrice Karin Hoisl (Mannheim University) raggiungono questa conclusione analizzando un campione di 9.692 inventori di 23 paesi e illustrano i loro risultati in un articolo di prossima pubblicazione su Management Science, dal titolo It’s a Man’s Job: Income and the Gender Gap in Industrial Research.

Le autrici trovano che la relazione tra figli e reddito è negativa ma vale sia per gli uomini sia per le donne. Tuttavia, le donne guadagnano il 14% meno dei maschi. Inoltre confrontano uomini e donne con caratteristiche simili e investigano se, all’interno di questi gruppi omogenei, ci siano differenze di retribuzione tra uomini e donne. Anche così, le donne guadagnano meno e il dato è statisticamente significativo.

Lo studio solleva questioni politicamente importanti. Le donne sono significativamente sottorappresentate tra gli inventori e quelle che hanno successo come inventrici guadagnano meno delle controparti maschili. Si dovrebbe allora intervenire per sostenere l’accesso alle professioni scientifiche durante i primi anni di formazione. Per stimolare le iscrizioni delle donne alle facoltà scientifiche e ingegneristiche, i docenti dovrebbero sforzarsi di incoraggiare le studentesse a intraprendere percorsi di studio scientifici; anche i dirigenti scolastici potrebbero dare maggiori informazioni alle famiglie sull’importanza dell’apprendimento scientifico precoce e sui percorsi di socializzazione che influenzano le preferenze dei bambini per la scienza. Oltre a intervenire nei primi stadi della formazione, per dare alle donne le capacità e le competenze necessarie a lavorare come inventrici, i governi dovrebbero sforzarsi di creare meccanismi che assic urino uguale retribuzione a lavoratori con le stesse capacità e qualifiche.


8 marzo: Le inventrici guadagnano il 14% meno degli inventori - Ultima modifica: 2016-03-08T07:00:41+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

HP guida la trasformazione del futuro: AI e personalizzazione per il nuovo paradigma tecnologico

HP ridisegna il futuro del lavoro con l’AI: nuove soluzioni personalizzate migliorano la relazione con…

1 giorno ago

Zyxel Networks: la nuova serie USG FLEX H unifica cloud e on-premise

La nuova serie Zyxel USG FLEX H ridefinisce la strategia di sicurezza per PMI e…

4 giorni ago

Fortinet SMB Summit: la cybersecurity per accrescere la competitività

Il Fortinet SMB Summit raddoppia e conferma della cybersecurity per le PMI italiane. Soluzioni integrate,…

6 giorni ago

Lidar e AI si uniscono per ridurre i rischi sulle strade verso una mobilità più sicura

Gli strumenti con laser e l’intelligenza artificiale possono contribuire a diminuire il numero di incidenti…

1 settimana ago

AI: Accordo Gruppo E e Araneum Group per portare l’intelligenza artificiale italiana a un nuovo livello

Il Gruppo E stringe un accordo strategioi in ambito AI: con Araneum Group per il…

1 settimana ago

Apple vuole trasformare l’iPhone in un medico virtuale con AI: Project Mulberry

Il progetto con intelligenza artificiale, chiamato Mulberry, è il prossimo tassello dell’ecosistema di benessere di…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011