5 posti di lavoro in Twitter, ci si candida con un tweet

Ci sono 5 posti di lavoro a disposizione in twitter e ci si candida con un Tweet, e non è una cosa strana,  i millennial già oggi abbandonano le richieste di assunzione tradizionali per raggiungere le aziende tramite i social media. Il 65% dei giovani tra i 18 e i 24 anni è preoccupato di non avere abbastanza esperienza da inserire nel CV e oltre la metà rinuncia ad inviare la candidatura a possibili lavori perché pensa che il proprio CV sia poco completo.

Numerose aziende richiedono ai candidati di inviare i CV e di completare le application online senza garantire la certezza di un colloquio o di una risposta.

5 posizioni aperte a Twitter UK, candidatevi con un Tweet

Twitter UK offre a 5 candidati la possibilità di fare un’esperienza di lavoro unica nel quartier generale di Twitter a Londra e la richiesta si può fare solo tramite un tweet.

I candidati che saranno scelti potranno trascorrere una giornata all’interno di Twitter e immergersi in prima persona nei diversi uffici di Twitter UK, dal Marketing, Engineering, Product, Marketing, Sales al Recruitment & Twitter Moments.

Si tratta di un’opportunità retribuita che gli permetterà di indicare un’area di preferenza e di approfondirla in dettaglio.

Per l’application, i candidati devono twittare @TwitterUK con l’hashtag ufficiale #OneTweetCV

I candidati potranno utilizzare tutte le caratteristiche e le funzionalità di Twitter, come sondaggi, GIFs, video, foto e moments.

La deadline per #OneTweetCV è il 15 di ottobre e le candidature sono aperte a chiunque abbia più di 18 anni. I candidati selezionati saranno contattati per tempo e l’esperienza di lavoro è prevista per la fine del 2018.

I consigli di Twitter per un CV social efficace

Jessica Mansell, Senior Recruiter di Twitter UK consiglia ai candidati i seguenti step:

1) Dimostrare personalità – un tweet non deve essere più lungo di 280 caratteri. Usare immagini, emoji, threads e altro per catturare la nostra attenzione

2) Skip Buzzwords – se non lo dite nella vita reale, perché dirlo su Twitter?

3) Ricordate le 3 C – Chiaro, Conciso e Creativo

4) Non esibitevi troppo, siate autentici e si vedrà

5) Sapere dove si sta facendo application. Twitter è un posto creativo, pieno di talenti, quindi adattate il vostro CV per far vedere che vi inserirete al meglio.


5 posti di lavoro in Twitter, ci si candida con un tweet - Ultima modifica: 2018-10-04T07:01:37+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

15 ore ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

4 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

5 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

7 giorni ago

Thomson Reuters vince la prima causa di Copyright contro l’IA

La società che raccoglie diversi editori ha ottenuto una vittoria legale contro Ross Intelligence per…

7 giorni ago

Festival AI e Regio Insubrica: tutti i colori dell’intelligenza artificiale

Il Festival AI Ticino e Regio Insubrica a Lugano ha accolto 750 partecipanti e 50…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011