5 consigli per migliorare il profilo LinkedIn (da LinkendIn)


di Lino Garbellini

In un’epoca in cui le referenze digitali contano più di qualsiasi curriculum, curare lo specchio on-line della propria vita lavorativa è fondamentale.

1) Il curriculum
Eliminate dal proprio profilo le frasi fatte e i termini abusati. Inserire alcuni esempi che dimostrino chiaramente la propria motivazione. Quali risultati si sono ottenuti grazie alla motivazione? La motivazione personale ha aiutato a sostenere un programma? È possibile dimostrare tutto questo semplicemente caricando nel curriculum esempi significativi a dimostrazione dei risultati ottenuti con il proprio lavoro.

2) La foto del profilo e il titolo
Un profilo con foto ha una probabilità 14 volte superiore di essere visualizzato. Quindi, assicuratevi che vi rappresenti al meglio dal punto di vista professionale. Riguardo al titolo del profilo invece è necessario mettere in evidenza le novità. Per esempio, se siete alla ricerca di un’opportunità professionale, inserirla nel titolo, è un ottimo metodo per farsi notare.

3) Lavoro, ma non solo
Quale modo migliore per dimostrare d’essere una persona “motivata” se non quello di includere le esperienze di volontariato e le cause importanti che si sono sostenute e che si sostengono? Il 41% dei professionisti intervistati da LinkedIn negli Stati Uniti ha affermato di considerare ai fini della valutazione dei candidati, le esperienze di volontariato al pari di quelle del lavoro retribuito.

4) Valorizzate le competenze
Esporre le proprie competenze nel profilo aumenta di 13 volte le probabilità che questo sia visualizzato. L’elenco delle competenze rappresenta in modo semplice e sintetico il proprio brand professionale. Per essere sicuri di comparire nei risultati di ricerca e di offrire un quadro completo di tutto quello che si è capaci di fare, è necessario inserire anche le competenze di nicchia insieme a quelle di alto livello.

5) Fare parlare i propri sostenitori
Fare in modo che siano le referenze di colleghi ed ex colleghi a parlare del proprio personal branding professionale è il modo migliore per avere successo sul network.


5 consigli per migliorare il profilo LinkedIn (da LinkendIn) - Ultima modifica: 2015-03-16T12:23:11+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Spoofing, cos’è il nuovo attacco hacker

Dalle email ai call center fasulli, cresce l’uso dello spoofing per truffare utenti e aziende.…

7 ore ago

HP guida la trasformazione del futuro: AI e personalizzazione per il nuovo paradigma tecnologico

HP ridisegna il futuro del lavoro con l’AI: nuove soluzioni personalizzate migliorano la relazione con…

3 giorni ago

Zyxel Networks: la nuova serie USG FLEX H unifica cloud e on-premise

La nuova serie Zyxel USG FLEX H ridefinisce la strategia di sicurezza per PMI e…

5 giorni ago

Fortinet SMB Summit: la cybersecurity per accrescere la competitività

Il Fortinet SMB Summit raddoppia e conferma della cybersecurity per le PMI italiane. Soluzioni integrate,…

1 settimana ago

Lidar e AI si uniscono per ridurre i rischi sulle strade verso una mobilità più sicura

Gli strumenti con laser e l’intelligenza artificiale possono contribuire a diminuire il numero di incidenti…

1 settimana ago

AI: Accordo Gruppo E e Araneum Group per portare l’intelligenza artificiale italiana a un nuovo livello

Il Gruppo E stringe un accordo strategioi in ambito AI: con Araneum Group per il…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011