Categories: Senza categoria

Microsoft Copilot ora per tutti i Cloud Service Provider (CSP) attraverso il canale ALSO

Il distributore ALSO ha annunciato con la disponibilità di Microsoft Copilot per MS 365 per il proprio canale di partner.
Questa mossa strategica si inserisce in un contesto in cui il mercato dell’IA generativa raggiungerà i 22 miliardi di euro nel 2025, segnando un raddoppio rispetto al 2023.

Inizialmente destinato ad un numero limitato di clienti di grandi dimensioni, Microsoft Copilot per MS 365 è ora accessibile a tutti i CSP, consentendo così ai Partner ALSO di ampliare il portafoglio basato sull’intelligenza artificiale generativa per servire una vasta gamma di clienti.

Copilot per tutti

L’importanza di questa novità è ancora più significativa, vista la riduzione della quantità minima ordinabile, che passa da 300 utenti a un singolo utente. Questa flessibilità di accesso offre alle piccole e medie imprese la possibilità di esplorare le potenzialità di Copilot con un investimento iniziale minimo.

Per agevolare ulteriormente l’adozione, Microsoft ha semplificato i requisiti per gli abbonamenti a Microsoft 365 esistenti, consentendo ai clienti di accedere a Copilot dal livello Business Standard in poi. Questa sinergia tra i servizi Microsoft 365 e Copilot promette un approccio conveniente e interessante per gli utenti.

Una Academy per Copilot

Parallelamente, la ALSO AI Academy si impegna a sostenere i team di pre-sales, vendita e tecnici dei Partner del Canale. Questo impegno si traduce in corsi di formazione dedicati allo sviluppo e all’integrazione di Copilot nelle applicazioni M365, oltre a fornire supporto per la creazione e il marketing di servizi basati su Copilot e Azure. L’obiettivo è sviluppare strategie di mercato efficaci e stimolare l’interesse dei clienti verso queste innovative tecnologie.


Microsoft Copilot ora per tutti i Cloud Service Provider (CSP) attraverso il canale ALSO - Ultima modifica: 2024-01-16T10:08:22+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Share
Published by
Francesco Marino

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: chi sono e perché seguirli

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

6 minuti ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

2 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

20 ore ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

4 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

5 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

7 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011