Frontiers of Interaction: a Milano il 12 e 13 novembre due giorni dedicati all’Interaction Design e a come le tecnologie trasformeranno il mondo
Frontiers of Interaction arriva a Milano il 12 e 13 novembre. Due giorni dedicati all’Interaction Design e a come le tecnologie e i trend futuri trasformeranno il mondo. I due giorni saranno dedicati alle nuove tendenze, tra workshop e opportunità di networking, con importanti keynoters e menti illuminate. Mondo bancario, retail e salute sono i temi al centro dell’edizione di quest’anno.
Frontiers of Interaction nasce nel 2005 per esplorare le opportunità nel mondo dell’Interaction Design. In poco tempo è diventato un appuntamento di riferimento internazionale per il mondo della tecnologia e dell’innovazione, toccando un’ampia gamma di temi e focalizzandosi sulla visione del futuro.
L’evento non è una “classica” conferenza, ma una sorta di spettacolo che attrae speaker internazionali e talenti italiani, seguendo un format inusuale pensato per offrire un’esperienza totalizzante e interattiva grazia a istallazioni artistiche, musicali, dimostrazioni e keynote. Sono invitati a partecipare tutti gli innovatori, i startupper, gli early adopter delle tecnologie e i geek in generale.
Money
Il mondo bancario sta vivendo un momento di grande trasformazione: i pagamenti mobile modificano l’esperienza degli utenti, tra dispositivi indossabili e internet delle cose. A Frontiers of Interaction sono previsti workshop e presentazioni con i Ceo di banche tradizionali che hanno introdotto sistemi innovativi e con i fondatori di startup che lavorano in questo settore.
Retail
Il negozio inteso in senso tradizionale non esiste più, il retail è qualcosa che abbiamo in tasca, in qualsiasi momento possiamo acquistare gli oggetti del nostro desiderio. Il retail è un bottone che si schiaccia, un orologio che paga per noi. Il mondo digitale e quello fisico si intersecano, la user experience e il design fanno evolvere gli spazi destinati ai brand e ai consumatori.
Healthcare
Il settore sanitario si sta trasformando e in buona misura verrà del tutto rivoluzionato dalle tecnologie digitali. Lo sviluppo dell’infrastruttura dei cosiddetti “oggetti connessi” (Internet of Things) – ovvero la capacità di diversi dispositivi di dialogare e interagire fra loro, producendo scambiandosi informazioni, sta già creando un nuovo ecosistema dell’healthcare, in cui i dati e i contenuti cambieranno l’esperienza sanitaria in qualcosa di molto più efficace ed efficiente rispetto ad oggi. Frontiers of Interaction esplora tutto questo, attraverso un mix di esempi pratici, workshop formativi e il racconto di storie e innovazioni rivoluzionarie, a viva voce con i protagonisti di questa enorme trasformazione.