intelligenza artificiale

WellD, in Canton Ticino, un approccio strutturato all’AI e alle tecnologie emergenti

L’Intelligenza Artificiale (AI) è al centro del dibattito tecnologico, ma spesso viene percepita come una soluzione in cerca di un problema. Oltre agli strumenti di supporto alla produttività individuale, come i Copilot e gli agenti intelligenti, l’AI ha il potenziale di trasformare processi aziendali e industriali, migliorandone efficienza e capacità decisionali. Tuttavia, per ottenere risultati concreti, è fondamentale adottare un metodo strutturato.

La sfida dell’AI: competenze e strategia al primo posto

Integrare l’AI in processi aziendali complessi non è un compito banale. È necessario disporre di competenze avanzate, di un piano ben definito e dell’individuazione di casi d’uso concreti. Senza una strategia chiara, si rischia di implementare strumenti poco efficaci, incapaci di rispondere alle reali esigenze aziendali.

Un approccio vincente si basa su progetti pilota e test progressivi, che consentano di sperimentare e integrare soluzioni AI in modo graduale. Per supportare le imprese in questo percorso, la software house ticinese WellD ha avviato un laboratorio dedicato.

AISCREAM: il laboratorio per rendere l’AI una risorsa aziendale

Grazie alla consolidata esperienza nello sviluppo di software per sistemi critici, WellD ha creato AISCREAM, un laboratorio specializzato nell’applicazione concreta dell’AI alle esigenze aziendali. Il progetto si sviluppa su quattro pilastri fondamentali:

● Sperimentazione: test di applicazioni AI in scenari reali.
● Formazione: sviluppo di competenze interne ed esterne per affrontare sfide avanzate.
● Acquisizione di competenze avanzate: studio e applicazione delle tecnologie più innovative.
● Hub per l’innovazione: incubazione di progetti AI interni ed esterni.

Con AISCREAM, WellD si propone come partner strategico per un’integrazione efficace e sostenibile dell’AI nei processi aziendali.
I servizi del laboratorio AI di WellD
AISCREAM offre soluzioni su misura per ogni fase dell’adozione dell’AI, tra cui:

● Proof of Concept (PoC): validazione della fattibilità di idee innovative.
● Minimum Viable Product (MVP): sviluppo di prototipi per testare il valore delle soluzioni AI in contesti concreti.
● Architetture software AI-driven: creazione di infrastrutture che integrano modelli AI, con un focus sulla protezione dei dati.
● Modelli AI personalizzati: sviluppo di algoritmi su misura per esigenze specifiche, indipendenti da soluzioni preconfezionate.
● Integrazione nei processi aziendali: implementazione di soluzioni AI che potenziano i sistemi esistenti senza alterarne il funzionamento.

Un’opportunità per l’innovazione

Con AISCREAM, WellD si conferma un punto di riferimento per la trasformazione digitale delle aziende. Per maggiori informazioni, contattaci (info@welld.ch) o vieni a trovarci al Festival AI di Lugano, il 13 febbraio, per scoprire come affrontare l’AI con metodo e generare valore concreto per il tuo business.


WellD, in Canton Ticino, un approccio strutturato all’AI e alle tecnologie emergenti - Ultima modifica: 2025-01-31T11:09:26+00:00 da Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

9 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

10 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

1 giorno ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

4 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

5 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011