intelligenza artificiale

Thomson Reuters vince la prima causa di Copyright contro l’IA

Thomson Reuters si è aggiudicata una vittoria importante nella prima grande controversia statunitense su presunte violazioni di copyright commesse da un’azienda di intelligenza artificiale. Questo esito giudiziario crea un precedente legale di forte impatto, in un momento in cui l’uso di contenuti protetti da copyright all’interno delle tecnologie AI è al centro di un acceso dibattito su scala globale.


La causa Thomson Reuters contro Ross Intelligence

Nel 2020, Thomson Reuters, una delle principali società globali nel settore dei media e della tecnologia, ha intrapreso un’azione legale senza precedenti contro Ross Intelligence, una startup specializzata in intelligenza artificiale applicata alla ricerca legale. La causa ha segnato un punto di svolta cruciale nella relazione tra copyright e IA, con implicazioni potenzialmente di vasta portata per il futuro della tecnologia.

Thomson Reuters ha accusato Ross Intelligence di aver copiato materiali protetti da copyright provenienti dal loro servizio di punta, Westlaw, senza ottenere le necessarie autorizzazioni. Westlaw rappresenta uno dei servizi di ricerca legale più rispettati e ampliamente utilizzati a livello globale, rendendo la violazione particolarmente significativa e allarmante per i detentori di diritti d’autore nel settore dei contenuti digitali.

Il verdetto, pronunciato dal giudice Stephanos Bibas della Corte d’Appello degli Stati Uniti, ha stabilito un precedente legale importante. Bibas ha dichiarato che Ross Intelligence aveva effettivamente violato i diritti d’autore di Thomson Reuters, rigettando categoricamente tutte le difese proposte dalla startup. “Nessuna delle possibili difese di Ross regge. Le respingo tutte,” ha affermato Bibas nella sua sentenza conclusiva, sottolineando la gravità della violazione e l’inefficacia delle giustificazioni presentate.

Questa sentenza non solo ribadisce l’importanza della protezione dei diritti d’autore nel contesto delle tecnologie emergenti, ma solleva inoltre importanti interrogativi sull’applicazione del “fair use” nel campo dell’intelligenza artificiale. Le aziende di IA che sperano di utilizzare materiali protetti per addestrare i loro modelli dovranno ora considerare con attenzione le implicazioni legali di tali azioni. Questo caso diventa quindi un riferimento fondamentale per le future dispute legali nell’industria tecnologica, invitando a una riflessione profonda su come bilanciare innovazione e protezione dei diritti d’autore in un mondo sempre più digitale e interconnesso.

La pronuncia del giudice nel caso Thomson Reuters VS Ross Intelligence

Una delle questioni chiave in questa causa è stata la dottrina del “fair use” (uso corretto), che è spesso invocata dalle aziende di intelligenza artificiale per difendersi dall’accusa di aver utilizzato materiali protetti da copyright illegalmente. Secondo il giudice Bibas, l’uso dei contenuti di Westlaw da parte di Ross Intelligence non rientrava nei parametri del fair use, in quanto la startup intendeva competere direttamente con Westlaw sviluppando un prodotto sostitutivo sul mercato.

Questa sentenza rappresenta un duro colpo per le aziende di IA che speravano di giustificare l’uso dei contenuti protetti da copyright con il fair use. James Grimmelmann, professore di diritto digitale e internet presso la Cornell University, ha affermato che “se questa decisione sarà seguita altrove, sarà davvero negativa per le aziende di IA generativa.” Grimmelmann ha anche suggerito che gran parte della giurisprudenza citata dalle aziende di IA per argomentare il fair use potrebbe essere considerata “irrilevante” in seguito a questa decisione.
Chris Mammen, partner presso Womble Bond Dickinson e specialista in diritto della proprietà intellettuale, ha concordato che la sentenza complicherà le argomentazioni sul fair use per le aziende di IA, affermando che “mette un dito sulla bilancia verso la conclusione che il fair use non si applica.”

Le prospettive future del Copyright e AI

Nonostante la vittoria di Thomson Reuters, molte aziende di AI tra cui giganti come OpenAI e Google, dispongono delle risorse finanziarie per sostenere lunghe battaglie legali. Tuttavia, la chiusura di Ross Intelligence nel 2021, dovuta ai costi elevati per difendersi in tribunale, evidenzia le difficoltà che le startup possono incontrare.

Questa sentenza potrebbe avere implicazioni di vasta portata per il futuro delle tecnologie di A e il loro utilizzo di materiali protetti da copyright. Con numerose altre cause in corso sia negli Stati Uniti che a livello internazionale, il caso Thomson Reuters vs. Ross Intelligence potrebbe essere solo il primo di molti importanti sviluppi giuridici in questo campo.
In un mondo in cui l’innovazione tecnologica si muove rapidamente, è essenziale trovare un equilibrio tra protezione dei diritti d’autore e progresso dell’intelligenza artificiale. Questa decisione non solo stabilisce un precedente, ma pone anche importanti interrogativi su come le future dispute legali influenzeranno l’industria dell’IA.


Thomson Reuters vince la prima causa di Copyright contro l’IA - Ultima modifica: 2025-02-16T14:23:22+00:00 da Francesco

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

23 ore ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

1 giorno ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

1 giorno ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

1 giorno ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

3 giorni ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

4 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011