Come i robot imparano da soli… Fino ad oggi, i robot hanno seguito prevalentemente istruzioni precise e simulazioni predefinite, limitando così la loro autonomia. Ora, grazie a una tecnologia sviluppata dalla Columbia University basata su reti neurali profonde, i robot riescono a osservare se stessi e ad apprendere direttamente dalle proprie esperienze. Utilizzando una semplice telecamera, questi robot analizzano i propri movimenti, costruendo un modello interno che permette loro di adattarsi in tempo reale.
Indice dei contenuti
Questo innovativo approccio consente ai robot di acquisire consapevolezza della propria struttura, in maniera simile a come gli esseri umani imparano nuove abilità attraverso l’osservazione e la pratica. I robot non necessitano più di complesse serie di sensori o di continui aggiornamenti da parte degli ingegneri, potendo ora riconoscere autonomamente eventuali errori e adattarsi immediatamente alle variazioni ambientali o strutturali.
La ricerca della Columbia University utilizza un sistema innovativo basato su reti neurali profonde che permette ai robot di imparare osservando direttamente il proprio corpo attraverso una telecamera. Questi robot analizzano i loro movimenti nello spazio tridimensionale, costruendo in tempo reale un modello interno della propria struttura. Questo processo consente loro di riconoscere autonomamente eventuali discrepanze tra il comportamento atteso e quello reale, apportando correzioni immediate senza la necessità di input esterni o sensori complessi. Come sottolineato dal grande scrittore di fantascienza Isaac Asimov: «La scienza può divertire e affascinare, ma è l’ingegneria che cambia il mondo.»
Le possibili applicazioni per robot capaci di imparare autonomamente sono numerose e promettono di trasformare profondamente interi settori:
Nonostante i vantaggi, la capacità dei robot di apprendere da soli solleva questioni etiche rilevanti. È essenziale garantire che questa autonomia rimanga controllabile e prevedibile per evitare scenari in cui comportamenti imprevisti potrebbero generare problemi di sicurezza o responsabilità legali.
L’evoluzione dei robot autodidatti apre scenari affascinanti ma complessi. Se gestita correttamente, questa tecnologia promette di potenziare la collaborazione uomo-robot, portando innovazione e sicurezza in vari ambiti della vita quotidiana e lavorativa. Tuttavia, sarà fondamentale un dibattito approfondito per definire limiti e regole chiare, assicurando che l’innovazione tecnologica vada di pari passo con la responsabilità sociale.
Dalle email ai call center fasulli, cresce l’uso dello spoofing per truffare utenti e aziende.…
HP ridisegna il futuro del lavoro con l’AI: nuove soluzioni personalizzate migliorano la relazione con…
La nuova serie Zyxel USG FLEX H ridefinisce la strategia di sicurezza per PMI e…
Il Fortinet SMB Summit raddoppia e conferma della cybersecurity per le PMI italiane. Soluzioni integrate,…
Gli strumenti con laser e l’intelligenza artificiale possono contribuire a diminuire il numero di incidenti…
Il Gruppo E stringe un accordo strategioi in ambito AI: con Araneum Group per il…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011