intelligenza artificiale

MenteeBot: il robot che sbriga le faccende di casa che decide cosa fare

In un mondo dove la tecnologia ridefinisce continuamente i confini del possibile, arriva una svolta dai laboratori di Mentee Robotics — una startup che vuole costruire il futuro con le pennellate dell’intelligenza artificiale e della robotica. Vi presentiamo MenteeBot, un robot umanoide capace di “pensare” alle modalità di svolgimento dei compiti e di operare con un minimo di intervento umano.

MenteeBot

Mentee Robotics mira a fondere tecnologie come la visione computazionale e la comprensione del linguaggio naturale per creare un robot bipede che non solo imita gli esseri umani ma apprende come loro. Secondo il Presidente di Mentee Robotics, Asmnon Shashua, la convergenza di vari campi segna l’inizio della progettazione di robot versatili capaci di navigare e svolgere compiti in ambienti incentrati sull’uomo.
Il futuro assistente domestico misura 1,73 metri e un peso di circa 70 kg. Previsto per il lancio all’inizio del 2025, MenteeBot dimostra come i modelli avanzati di intelligenza artificiale di grande scala (LLMs) possono essere utilizzati per alimentare i suoi processi decisionali.

MenteeBot funzionalità

MenteeBot si distingue nei video dimostrativi, mostrando la sua capacità di localizzare oggetti in ambienti complessi, maneggiare con cura e riposizionare elementi con precisa coordinazione. La sua capacità di comunicare tramite una “voce” informa lo stato delle operazioni, completando i compiti con un’affidabilità che assicura che i comandi siano ricevuti e quasi completati.
La consapevolezza spaziale del robot è evidente mentre naviga con fiducia senza necessità che l’ambiente sia pre-programmato. Grazie ai suoi algoritmi di mappatura 3D in tempo reale, MenteeBot evita ostacoli e pianifica efficacemente il proprio percorso.
Le abilità Domestiche di MenteeBot
Principalmente progettato per spazi interni come case e magazzini, MenteeBot ha una variante come “assistente domestico” e una variante per i magazzini. Il modello domestico promette di risolvere le faccende di casa come fare il bucato, apparecchiare la tavola e molto altro — apprendendo nuovi compiti attivamente tramite imitazione. L’utilità non termina in casa; Mentee Robotics immagina un alleato per magazzini capace di trasportare fino a 25 kg e di funzionare per cinque ore con una singola carica.

La tecnologia

Cosa alimenta l’adattabilità di MenteeBot? Il robot sfrutta metodi di apprendimento automatico dalla simulazione alla realtà (Sim2Real); viene addestrato in un ambiente simulato e trasferisce quelle conoscenze in applicazioni del mondo reale. Può attingere da una quantità “illimitata” di dati di addestramento, un vantaggio significativo che permette un miglioramento continuo in termini di efficienza e capacità.

MenteeBot un umanoide pensante tra noi

Le interazioni “pensanti” di MenteeBot rappresentano un passo avanti nell’IA dove è richiesta meno supervisione umana. Questo cambiamento possibile grazie al software AI Devin, progettato per intraprendere compiti di programmazione complessi. Oltre agli spazi virtuali, MenteeBot è pronto ad entrare fisicamente nel nostro mondo, affrontando compiti noiosi, pericolosi o che richiedono una precisione oltre la costanza umana.

La strada da percorrere

Con aziende come Mercedes che integrano robot umanoidi nelle loro linee di assemblaggio e voci di corridoio su Apple che elabora la propria robotica domestica alimentata da AI, l’era dell’assistente umanoide è su di noi. Mentre MenteeBot apprende e cresce tra di noi, una domanda riecheggia nei corridoi dell’innovazione: quanto tempo prima che robot come MenteeBot diventino una parte inseparabile della nostra vita quotidiana?
Immaginate un 2025 dove i robot non solo condividono i nostri spazi ma anche le nostre liste di cose da fare. Con MenteeBot, la promessa audace di un compagno tecnologicamente evoluto sembra non essere una questione di possibilità, ma di quando.
Cosa ne pensi dell’idea di accogliere un umanoide come MenteeBot in casa?


MenteeBot: il robot che sbriga le faccende di casa che decide cosa fare - Ultima modifica: 2024-04-28T12:52:45+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Spoofing, cos’è il nuovo attacco hacker

Dalle email ai call center fasulli, cresce l’uso dello spoofing per truffare utenti e aziende.…

1 giorno ago

HP guida la trasformazione del futuro: AI e personalizzazione per il nuovo paradigma tecnologico

HP ridisegna il futuro del lavoro con l’AI: nuove soluzioni personalizzate migliorano la relazione con…

4 giorni ago

Zyxel Networks: la nuova serie USG FLEX H unifica cloud e on-premise

La nuova serie Zyxel USG FLEX H ridefinisce la strategia di sicurezza per PMI e…

6 giorni ago

Fortinet SMB Summit: la cybersecurity per accrescere la competitività

Il Fortinet SMB Summit raddoppia e conferma della cybersecurity per le PMI italiane. Soluzioni integrate,…

1 settimana ago

Lidar e AI si uniscono per ridurre i rischi sulle strade verso una mobilità più sicura

Gli strumenti con laser e l’intelligenza artificiale possono contribuire a diminuire il numero di incidenti…

1 settimana ago

AI: Accordo Gruppo E e Araneum Group per portare l’intelligenza artificiale italiana a un nuovo livello

Il Gruppo E stringe un accordo strategioi in ambito AI: con Araneum Group per il…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011