intelligenza artificiale

Dalla vita quotidiana al lavoro in azienda: l’AI generativa che sostiene le attività umane

Cosa accomuna settori tanto diversi come quelli che caratterizzano il tessuto economico italiano?
Dal mondo finanziario e bancario, al comparto industriale (meccanica ed elettronica; farmaceutica e chimica; materiali da costruzione), al turismo, al commercio e logistica, ai servizi, tantissimi processi aziendali sono caratterizzati da periodi stressanti e convulsi in cui è fondamentale dare un senso alla corsa verso gli obiettivi e mantenere la capacità di adattarsi a perimetri progettuali in continuo cambiamento. L’alleato per affrontare inefficienze, compiti ripetitivi e sprechi economici nelle imprese risiede nell’AI generativa, sempre più diffusa a cominciare dall’uso personale. Secondo una ricerca dell’Osservatorio Artificial Intelligence della School of Management del Politecnico di Milano riporta che nel 2023 il 98% degli italiani ha sentito parlare di Intelligenza Artificiale, e il 29% la conosce piuttosto bene. Un interesse crescente a cui, però, si accompagna una certa confusione: 3 italiani su 4 hanno sentito parlare di ChatGPT, ma solo il 57% conosce il termine “IA generativa”. 1 su 4 ha dichiarato di aver interagito almeno una volta con ChatGPT.
In questo scenario, ben il 77% degli italiani (+4 punti percentuali rispetto al 2022) guarda con timore all’Intelligenza Artificiale, soprattutto per quanto riguarda l’impatto sul mondo del lavoro.

L’adozione dell’AI

A questo proposito, a che punto siamo con l’adozione nelle aziende?
Se ne parla tanto a livello mediatico, ma l’Intelligenza Artificiale generativa per il business viene ancora percepita come una risorsa tecnologica distante, forse poco sostenibile, o troppo impattante sull’organizzazione. Ma è davvero così, oppure finalmente si può parlare di democratizzazione?
Il 13 e il 20 febbraio, a Lugano e Como, sarà possibile scoprirlo nel Festival AI organizzato da ATED (Associazione Ticinese Evoluzione Digitale). Var Group (IBM Platinum Partner) accompagna le imprese nel loro percorso di evoluzione digitale, e per l’occasione porta la propria Intelligenza Artificiale generativa al servizio del business con esempi concreti di applicazioni, in collaborazione con IBM.
Un’opportunità per confrontarsi con i veri esperti della materia e rendere le aziende del territorio del Canton Ticino più competitive e in grado di vincere le sfide che caratterizzano i diversi settori e processi (costi operativi e di produzione elevati, stagionalità, necessità di diversificazione dell’offerta, concorrenza internazionale, digitalizzazione dei servizi, adeguamento alle normative internazionali).

La tecnologia che fa bene al lavoro umano: dai dati ai risultati

Se tanti player sul mercato parlano di tecnologia, Var Group si focalizza sui risultati della sua AI generativa al servizio delle imprese. Un esempio di caso di successo è quello di un grande gruppo multinazionale italiano attivo sui mercati residenziale, commerciale e industriale nel settore della produzione di mobili. La sfida iniziale era rendere il processo di creazione dei preventivi più rapido e preciso grazie all’AI, riducendo al massimo l’intervento manuale, velocizzando i tempi e assicurandosi che i preventivi siano sempre coerenti, aggiornati e in linea con gli standard aziendali. Var Group ha risposto a questo importante bisogno con uno strumento di preventivazione automatica in grado di rispondere in maniera tempestiva alle richieste in ingresso e proporre le configurazioni più adeguate e filtrate secondo le regole di compatibilità dei codici prodotto. Uno strumento molto simile a un vero e proprio assistente al servizio del professionista, che può usare il proprio tempo per attività a maggior valore aggiunto.

Un ulteriore esempio di applicazione concreta riguarda un’importante azienda fashion che si occupa della produzione, trasformazione e commercializzazione di materiali come tessuti, filati e prodotti finiti. Il cliente aveva bisogno di ottimizzare le attuali procedure manuali di ricerca e associazione dei codici prodotto, automatizzando il processo della sua configurazione e identificazione a partire da descrizioni testuali. Grazie a un motore generativo in grado di interpretare descrizioni in linguaggio naturale per identificare le caratteristiche specifiche di un prodotto (codice RAL, grammatura del filato, ecc.) è stato possibile fornire, sulla base di esse, una codificazione accurata e precisa del prodotto stesso. In questo modo l’azienda ha ottenuto una precisione incredibile e un taglio di tempi e costi che senza l’AI generativa, sarebbe stato impossibile.
Gli esperti Var Group attenderanno i visitatori al Festival AI transfrontaliero in cui le aziende potranno scoprire, imparare e sperimentare questa tecnologia in modo pratico e coinvolgente. Un’opportunità unica per collaborare, condividere conoscenze e promuovere insieme uno sviluppo responsabile dell’IA.

Digitalic per


Dalla vita quotidiana al lavoro in azienda: l’AI generativa che sostiene le attività umane - Ultima modifica: 2025-01-28T17:21:28+00:00 da Digitalic

Recent Posts

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

8 minuti ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

28 minuti ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

2 giorni ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

3 giorni ago

DolphinGemma: g’AI di Google che decifra il linguaggio dei delfini

Google lancia DolphinGemma, un'Ai rivoluzionaria capace di decifrare il linguaggio dei delfini, aprendo nuove prospettive…

5 giorni ago

OpenAI vuole aprire un social: la sfida di Sam Altman ad Elon Musk

OpenAI vuole costruire un social network simile a X. Sam Altman mira a fondere intelligenza…

5 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011