intelligenza artificiale

AI per tutti: come BlueIT accelera l’innovazione con un approccio su misura

L’intelligenza artificiale (AI) è spesso presentata come la chiave per il futuro delle imprese, ma la realtà è che molte aziende, soprattutto PMI, incontrano difficoltà ad avviarsi su questa strada. Resistenza al cambiamento, costi iniziali percepiti come elevati e mancanza di competenze interne sono solo alcune delle barriere che rallentano l’adozione dell’AI. BlueIT ha creato un Laboratorio di innovazione chiamato AI accelerator in collaborazione con varie aziende partner tra cui IBM, ComputerGross, università e aziende consulenti.

 

Le necessità delle aziende

Ciò che molte aziende richiedono oggi non è solo tecnologia all’avanguardia, ma un progetto pratico e misurabile che dimostri il valore dell’AI in un contesto reale. BlueIT ha sviluppato due offerte distintive per rispondere a questa esigenza: AI Injection e AI Program.

 

AI Injection: risultati in tre mesi

L’AI Injection è stato progettato per soddisfare le necessità immediate delle imprese, fornendo risultati tangibili in appena tre mesi. Questo approccio è ideale per le aziende che vogliono esplorare le potenzialità dell’AI senza impegnarsi subito in progetti a lungo termine.

Il processo inizia con uno o, al più, due incontri esplorativi con il team Digital di BlueIT per identificare le sfide e le opportunità specifiche del cliente. Successivamente, viene generata una proposta commerciale, e da quel momento si avvia un Proof of Value (PoV). Entro tre mesi, l’azienda cliente ottiene un risultato concreto che dimostra il valore dell’AI nel suo contesto operativo.

L’AI Injection è particolarmente apprezzato da coloro che l’hanno già sperimentato perché:

  • Consente di raggiungere risultati rapidamente.
  • Dimostra ai team interni il potenziale reale dell’AI, riducendo la resistenza al cambiamento.
  • È accessibile anche alle PMI grazie alla rete di partner e alla community che si è creata attorno a BlueIT.

Questa soluzione non si limita alle PMI, ma è pensata per renderla fruibile anche alle realtà più piccole, senza sacrificare la qualità o la scalabilità.

 

AI Program: un percorso strutturato per grandi aziende

Per le aziende più grandi, che desiderano integrare l’AI in modo strutturato e scalabile, BlueIT propone l’AI Program. Questo servizio si articola in due fasi principali:

  1. Creazione e formazione del team interno: le aziende costruiscono un gruppo dedicato alla gestione dell’AI, acquisendo competenze specifiche per il controllo e lo sviluppo delle soluzioni.
  2. Analisi delle applicazioni AI nelle BU: ogni unità aziendale viene analizzata per individuare dove e come l’AI possa portare il massimo valore, replicando l’approccio pratico dell’AI Injection ma con un livello di dettaglio maggiore.

L’obiettivo finale è l’autonomia del cliente. Grazie a questo programma, l’azienda acquisisce le competenze necessarie per implementare progetti di AI in modo indipendente, costruendo una cultura interna basata sull’innovazione.

 

L’AI come leva di cambiamento

Quello che frena molte aziende nell’adottare l’AI non è solo la tecnologia, ma anche un problema culturale: la resistenza al cambiamento. BlueIT affronta questa sfida puntando sulle persone. Il valore aggiunto dell’AI non risiede solo nei risultati tecnologici, ma nel coinvolgimento umano che permette di tradurre l’innovazione in valore reale per l’impresa.

Con AI Injection e AI Program, BlueIT non si limita a offrire tecnologia, ma accompagna le aziende in un percorso di trasformazione che unisce innovazione e crescita sostenibile, dimostrando che l’AI può essere per tutti: dai colossi industriali alle PMI più piccole.

Se l’AI è il futuro, BlueIT lo sta già rendendo una realtà concreta.


AI per tutti: come BlueIT accelera l’innovazione con un approccio su misura - Ultima modifica: 2025-02-04T09:25:58+00:00 da Francesco

Recent Posts

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

8 ore ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

3 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

5 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

6 giorni ago

Thomson Reuters vince la prima causa di Copyright contro l’IA

La società che raccoglie diversi editori ha ottenuto una vittoria legale contro Ross Intelligence per…

6 giorni ago

Festival AI e Regio Insubrica: tutti i colori dell’intelligenza artificiale

Il Festival AI Ticino e Regio Insubrica a Lugano ha accolto 750 partecipanti e 50…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011