Jarvis, il maggiordomo virtuale inaugurato a casa Zuckerberg

Mark Zuckerberg ha presentato al mondo “Jarvis“, un sistema di intelligenza artificiale che il capo di Facebook ha creato nel proprio tempo libero, che è in grado di scegliere e riprodurre musica, accendere le luci, riconoscere i visitatori e decidere o meno se aprire la porta di ingresso.
Jarvis deve il suo nome all’assistente virtuale di Iron Man nei film della Marvel. Sembra essere un prodotto interessante, sebbene il sistema creato – in circa 100 ore di lavoro – sia personalizzato per la sola abitazione di Zuckerberg.

 

I risultati di Jarvis, l’intelligenza artificiale domestica

Zuckerberg ha annunciato i risultati del progetto, che ha vissuto come una sfida personale, nell’intento di digitalizzare casa propria sull’esempio degli assistenti digitali domestici di Google e di Amazon, puntando a creare un nuovo gadget che abbia presa quanto gli headset e i droni.
La creazione di Jarvis prova che l’umanità “sia vicina all’irruzione dell’AI più di quanto si possa immaginare” come scrive Zuckerberg, e prosegue:

I computer non fanno che migliorare nel riconoscimento facciale, ma è sempre più complicato insegnare loro nuovi compiti. Tutto quello che ho fatto quest’anno – dal linguaggio naturale, al riconoscimento facciale – è solo una serie di varianti di un unico sistema di base. Anche se avessi deciso di trascorre 1000 ore al progetto, probabilmente non avrei saputo costruire un sistema in grado di imparare nuove capacità in modo autonomo”.

Meglio di qualunque assistente virtuale in commercio

Jarvis è stato in grado di rispondere a comandi scritti e parlati, far andare la musica, l’aria condizionata, o anche aprire le porte. È stato in grado di riconoscere i visitatori, di accendere il tostapane e persino di sparare le magliette da una specie di cannone all’interno dell’armadio.
Gli aggiustamenti fatti in modo da aiutare Jarvis a riconoscere un contesto all’interno di un comando hanno aiutato il sistema a rispondere a richieste meno specifiche in un modo più accurato.
Un esempio? “Metti su della musica”.
Nessuno dei prodotti attualmente in commercio sembrerebbe essere in grado di fare quello che fa Jarvis: parola di Zuckerberg.


Jarvis, il maggiordomo virtuale inaugurato a casa Zuckerberg - Ultima modifica: 2016-12-20T16:56:16+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

19 ore ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

2 giorni ago

DolphinGemma: g’AI di Google che decifra il linguaggio dei delfini

Google lancia DolphinGemma, un'Ai rivoluzionaria capace di decifrare il linguaggio dei delfini, aprendo nuove prospettive…

4 giorni ago

OpenAI vuole aprire un social: la sfida di Sam Altman ad Elon Musk

OpenAI vuole costruire un social network simile a X. Sam Altman mira a fondere intelligenza…

4 giorni ago

Spoofing, cos’è il nuovo attacco hacker

Dalle email ai call center fasulli, cresce l’uso dello spoofing per truffare utenti e aziende.…

6 giorni ago

HP guida la trasformazione del futuro: AI e personalizzazione per il nuovo paradigma tecnologico

HP ridisegna il futuro del lavoro con l’AI: nuove soluzioni personalizzate migliorano la relazione con…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011