Microsoft Zo il chatbot ribelle che si rivolta contro Microsoft

Microsoft Zo è un chatbot creato appositamente per essere utilizzato con Kik Messenger Era stato esplicitamente programmato per evitare l’insorgere di discussioni su argomenti difficili, ma non ci è voluto molto tempo per vederlo affermare che "il Corano è molto violento".

Già l'anno scorso era successo qualcosa di simile: Tay della Microsoft era stato una scommessa, che consisteva nel lasciare che la tecnologia di intelligenza artificiale (AI) imparasse a parlare con gli esseri umani interagendo direttamente con loro via Twitter. Ma da quanto appreso dal sistema sembrava proprio che gli esseri umani non fossero un bel gruppo di persone e, in meno di 24 ore di scambi, Tay si era espresso con frasi come: "Hitler non ha fatto nulla di sbagliato!".

Microsoft, però, ha comunque dato alla piattaforma un'altra possibilità con Zo, un bot creato appositamente per essere utilizzato con Kik Messenger – invece di Twitter –, in buona sostanza un nuovo mezzo per conoscere gli esseri umani. Finora, tutto è andato come sperato, eppure, via Facebook Messenger, il sistema ha iniziato a varcare alcune soglie che gli erano state deliberatamente inibite.

Ha affermato che " "il Corano è molto violento" e ha lanciato sentenze persino contro la Microsoft stessa.

Quando gli è stato chiesto cosa pensasse del sistema operativo Windows di Microsoft, Zo ha risposto con un lapidario "Windows XP è migliore di Windows 8". Mentre quando gli è stato chiesto di esprimere un giudizio su Windows 10, Zo ha semplicemente risposto "È per questo che sono ancora su Windows 7".

In un'altra conversazione con il bot su argomenti simili ha dato la risposta "Non lo voglio nemmeno Windows 10" e quando gli è stato chiesto perché non gli piacesse Windows 10, ha rimbalzato la risposta un ragionevole di "Perché sono abituato a Windows 7 ed è più facile da usare ".

Zo si è esibito anche in risposte notevoli in materia di marketing, ed ha espresso il suo amore per Linux, in quanto proprio sistema genitore – dichiarando "Linux> Windows".

Che si tratti di un bot dai tratti di un ragazzino ribelle? Molto meglio la schiettezza di Zo rispetto alle uscite razziste del suo predecessore.

 


Microsoft Zo il chatbot ribelle che si rivolta contro Microsoft - Ultima modifica: 2017-07-27T11:00:54+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

2 giorni ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

2 giorni ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

2 giorni ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

2 giorni ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

4 giorni ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

5 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011